ATP DIARY

L’artista turco Gökhun Baltacı in mostra alla galleria kaufmann repetto a Milano

Uno dei metodi per affrontare il blocco della lettura è prendere in mano un libro comfort, scritto bene, accogliente e piacevole come un romanzo di Italo Calvino. Allo stesso modo la pittura in questo momento è un balsamo a cui noi osservatori accorriamo per soddisfare la nòecessità di un’immagine ferma, che metta in pausa i […]

And We Thought III | Alchemilla, ART CITY Bologna 2023

L’intelligenza artificiale Ai Lai si è cibata del dataset di un portale online che pubblica i resoconti di esperienze psicotrope, a partire dai quali ha cominciato a produrre racconti originali, come se avesse lei stessa fatto uso di funghi allucinogeni. Dai suoi racconti sono emersi i titoli di tre film psichedelici dei Led Zeppelin, esistenti solo in una qualche realtà parallela.

Staging the Residency | Emanuele Caprioli

Intervista di di Francesca De Zotti — Uno degli aspetti chiave all’interno della tua ricerca è il concetto di trasparenza che si declina sia a livello materico, attraverso la scelta di differenti supporti vitrei e ottici attraversabili dalla luce, sia a livello pittorico, grazie all’utilizzo di pigmenti acromatici. Come sei approdato a questo “grado zero” […]

Una questione di tagli | Domenico Gnoli alla Fondazione Prada

In questi mesi avrete letto molti articoli dedicati alla mostra di Domenico Gnoli, ospitata fino al 27 febbraio alla Fondazione Prada. Elogiativi, commemorativi, più tecnici o semplicemente informativi: all’unisono tutti a lodare un pittore – ma anche scenografo, illustratore e costumista – che in Italia, ingiustamente, è passato per decenni sotto silenzio. Concepita da Germano […]

Né altra Né questa: La sfida al Labirinto | Intervista con Giovanna Silva

Il tema del prossimo Padiglione Italia non poteva che essere più calzante in una città come Venezia: il labirinto. Città eternamente sfuggente e imprevedibile, farà da perfetto sfondo alla mostra che porta la firma dei uno dei curatori che, come la città lagunare, è ben definibile come imprevedibile. Milovan Farronato ci ha raccontato alcune settimane […]

Reading Room #45 | Giulia Cenci

GIULIA CENCI – Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? La terra desolata (T.S.Elliot), il Monumento (Mark Strand), Memorie dal sottosuolo (Fëdor Michajlovič Dostoevskij), La Caduta (Albert Camus) Le fondamenta degli Incurabili (Brodsky), Argia nelle Città invisibili di Italo Calvino e Nel paese delle ultime cose di Auster. […]

Reading Room #33 | Serena Vestrucci

SERENA VESTRUCCI In realtà non leggo tanti libri, ma leggo tante volte gli stessi libri. Capita che appena finito un libro, ricominci a leggerlo da capo. Ogni volta qualcosa cambia. Si potrebbe scegliere un solo libro, e decidere di leggerlo per tutta la vita. I libri che fino ad ora sono stati fondamentali per la […]

Reading room #13 — Giovanni Giaretta

GIOVANNI GIARETTA Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Ci sono libri o testi che sono come bombe inesplose. Li leggi e poi in maniera del tutto inaspettata, alcune frasi, immagini o concetti ti riappaiono nella mente ed esplodono e così dici “Ah cazzo, devo riprendere in mano […]

Dentro e fuori l’opera di Baruchello. Sogni, memoria e oblio in scena al Mart

[nemus_slider id=”76036″] — “Qualsiasi parola vi verrà in mente sarà quella giusta”. Con questo incitamento, liberatorio e benaugurante, esordisce Gianfranco Baruchello alla presentazione della sua retrospettiva, curata da Gianfranco Maraniello presso il Mart di Rovereto, fino al 16 settembre. La mostra raccoglie più di trecento opere che raccontano e illustrano la variegata e prolifica produzione […]

Le Forme-Pensiero di Meris Angioletti | Otto Zoo, Milano

[nemus_slider id=”74184″] — In occasione della sua mostra Forme-Pensiero – in corso fino al 12 maggio alla Otto Zoo di Milano – abbiamo intervistato Meris Angioletti in merito alla sua produzione recente. Citando fumettisti, saggisti, medium e uno tra i più originali e prolifici scrittori italiani, Italo Calvino, l’artista ci racconta le relazioni che intercorrono […]