ATP DIARY

Storie di designer | Intervista a Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto

“Ci piace attingere ad un repertorio di saperi legati a specifiche aree e territori, studiarlo ed analizzarlo per riuscire a leggerlo con occhi nuovi. Il fine spesso è quello di utilizzare tecniche tradizionali per poi riattualizzarle e proporle all’industria.” Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto

 ALA Art Prize 2024 | Intervista con Catherine Biocca

“L’idea dell’opera è nata durante un momento di quotidianità, in cui mia figlia è venuta da me ad abbracciarmi per qualche secondo e poi è scappata via. L’immediatezza e la spontaneità del suo gesto mi ha portata a ragionare sul valore dei piccoli gesti d’affetto e di cura dell’altro.” Catherine Biocca

Blind Spots di Mattia Balsamini e Massimiliano Tommaso Rezza

“Abbiamo messo la vista sul gradino più alto della gerarchia dei sensi, ma non ci siamo mai accorti che non vediamo il nostro stesso viso, che non potremo mai guardarci interamente senza l’ausilio di strumenti. Ecco, questo trovo sia il paradosso sul quale bisogna soffermarsi a riflettere.”

AUGMENTED IMAGES | Intervista con Rebecca Moccia

“Quello che mi interessa nelle fotografie scattate con una camera termica è la loro capacità di stimolare relazioni materiali e sensoriali. Questo avviene attraverso il visuale, ma non solo. La materialità non è solo una questione di materiali

Alice Visentin in mostra da Gió Marconi | Intervista con l’artista

Con la mia vita, la mia ricerca e la mia creazione, vorrei utilizzare riferimenti più positivi possibili, utilizzarli con devozione, accostarli tra loro per vedere se ne esce qualcosa di nuovo. Intendo la fantasia come una forza dell’infinito e del caos da cui posso attingere senza limiti.