ATP DIARY

Il weekend lungo dell’arte contemporanea | Torino

Riprende la consueta Ouverture – TORINO ART GALLERIES che, dalle 17 alle ore 23 di sabato 6 maggio 2023, ha visto la partecipazione e l’apertura coordinata delle gallerie associate in giro per la città. Alla giornata di TAG hanno partecipato: A Pick Gallery, Crag – Chiono Reisova Art Gallery, Davidepaludetto | Artecontemporanea, Febo e Dafne, […]

Scott Myles | Quartz Studio a Torino

Sono tematiche private, psicologiche ed economiche quelle affrontate dall’artista scozzese Scott Myles (Dundee, UK 1975), ma soprattutto sono riferimenti molto più ampi e inclusivi se associati a una categoria in particolare, come quella dell’artista contemporaneo, che ancora oggi arranca nei confronti della società e di un sistema dell’arte sempre più classista, esclusivo e irriconoscente. Dunque, alla […]

Abitare i luoghi | Société Interludio a Torino

Société Interludio è per sua natura un luogo architettonicamente definito, anche se nel corso del tempo ha assunto progressivamente una connotazione ambientale sempre più dinamica e mutevole, anche in base alle esigenze espositive del momento.In occasione della mostra Incidente domestico nella quale dialogano Giuseppe Abate (Bari, 1987), Bea Bonafini (Bonn, 1990) e Ottavia Plazza (Alessandria, […]

Pittura XXI | Arte Fiera, Bologna

Dopo il passo falso dello scorso maggio, sicuramente questa 46a edizione di Arte Fiera sembra mettere un po’ tutti d’accordo, la sfida al cambiamento è iniziata con il piede giusto, ma si sa ci vuole sempre del tempo per affrontare le nuove visioni. Per la manifestazione bolognese – che quest’anno aveva come motto “We are […]

Il sentimento della natura | Enrico Tealdi in mostra alla galleria Francesca Antonini, Roma

Sono visioni silenti, immaginarie e nostalgiche quelle realizzate da Enrico Tealdi (Cuneo, 1976), brani pittorici che raccontano una personale e sublime natura interiore, talmente bella e rarefatta che ricorda un sogno lucido.  Momenti vividi impressi con maestria e padronanza pittorica su tele di vario formato, dalle quali s’apre la radura inquieta indagata da Tealdi, un […]

La meraviglia dell’artificio: Olafur Eliasson in mostra al Castello di Rivoli

Varcata la porta al terzo piano della Manica Lunga ciò che sorprende è l’oscurità più profonda, un abisso nero fulmineamente squarciato dai bagliori e dalle forme geometriche di Navigation star for utopia, un’opera avveniristica sospesa nel vuoto che illumina lo spazio circostante come un’esplosione stellare, silente e luminosa.Si apre in questo modo la mostra Orizzonti […]

Lo sciacallo di Michal Rovner | Fondazione Merz

È una penombra surreale quella che ammanta gli spazi della Fondazione Merz, così Michal Rovner (Israele, 1957) decide di intervenire in maniera suggestiva e interiore sfruttando, dall’esterno all’interno, i pieni e i vuoti architettonici dell’intero edificio. L’artista amplia e modifica anche strutturalmente parte della sala principale, oscurando le vetrate industriali e innalzando uno scenografico e […]

NOPE! | Intervista a Davide Sgambaro

Un presente poco sincero e precario, ricco di contraddizioni, ambiguità e inganni. Un’attualità svelata che vive anche nelle narrazioni effimere di instagram e che si rifugia nelle lusinghe di una notte, nelle danze commerciali di un trash vacanziero e nelle luci soffuse che pulsano a ritmo incalzante.Ostentare, sorridere e ammiccare a favore di fotocamera per […]

THE PHAIR, Torino | Intervista a Roberto Casiraghi e Lorenzo Bruni

Non c’è dubbio che, al cospetto delle architetture di Pier Luigi Nervi, tutto acquisisce una visione speciale, ma questa terza edizione di The Phair – creata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini – si dimostra concretamente ben riuscita (considerando la preview e in attesa delle vendite). La fiera, ripensata sotto l’ampio padiglione a volta a vela […]