David Tremlett – Another step | Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia – Conversazione con la curatrice

Curata da Marina Dacci, la mostra Another Step raccoglie circa settanta opere dell’artista realizzate tra il 1969 e il 2023, instaurando un dialogo tra spazi liminali e il centro storico, e completando l’intervento urbano con una prospettiva immersiva sull’opera e sul percorso creativo di Tremlett.
Wynnie Mynerva, Presagio | Fondazione Memmo, Roma | Intervista con il curatore Alessio Antoniolli

“La mostra parte dalla scoperta, da parte dell’artista, di avere una malattia cronica e si sviluppa attraverso tre stadi consecutivi, come in un racconto…
Vertigine del cambiamento: esplorare la società contemporanea attraverso la videoarte | MAST Bologna

Testo di Gaia Grassi — La Fondazione MAST, che fin dalla sua nascita si dedica all’analisi di temi legati all’industria e al lavoro, si trasforma in un palcoscenico per l’arte multimediale e in continua evoluzione con la mostra Vertigo – Video Scenarios of Rapid Changes, curata da Urs Stahel. Un viaggio coinvolgente e dinamico attraverso […]
DRAWN-OUT – Conversazione con François Ghebaly

Intervista di Gaia Grassi — Fino al 10 febbraio la rhinoceros gallery ospita la mostra collettiva DRAWN-OUT realizzata in collaborazione con la galleria François Ghebaly di Los Angeles, Hollywood e New York e composta dalle opere di 10 artisti – Ann Leda Shapiro, Danielle Orchard, Jessie Makinson, Max Hooper Schneider, Meriem Bennani, Mike Kuchar, Patricia […]
L’universo mistico di Alexi Marshall | z2o Project, Roma

Testo di Gaia Grassi — Fino al 7 dicembre, la galleria Sara Zanin ospita nel suo spazio di ricerca z2o Project la prima mostra personale di Alexi Marshall che si rivela come un’immersione affascinante nell’universo intimo e simbolico dell’artista britannica. Sperimentando con diverse tecniche, come mosaici, incisioni su linoleum e ricami, Marshall ha ricreato con […]
Anna Perach – Liminal Being | ADA, Roma – Conversazione con l’artista

Intervista di Gaia Grassi — Nella sua ricerca, Anna Perach si è sempre dedicata allo studio della femminilità e della sua percezione nella società indagando una varietà di ambiti, dal folklore alla stregoneria, dall’anatomia alla psichiatria. Le opere esposte presso la galleria ADA, create durante un progetto di residenza al Castello San Basilio (MT) nell’estate […]
Il palcoscenico dell’esistenza di Francesco Arena a Roma

Testo di Gaia Grassi — Nella mostra Il fulmine governa ogni cosa, ospitata nella #Project Room della Fondazione Nicola del Roscio a Roma – a cura di Davide Pellicciari e Carlotta Spinelli – Francesco Arena ha realizzato un progetto immersivo ambizioso e complesso, in cui intesse un gioco di rimandi fatto di oggetti, di contenuti […]
T293, Roma | Erica Mahinay: la tecnica al servizio dell’emozione

Testo di Gaia Grassi — Fino al 27 ottobre T293 ospita le opere di Erica Mahinay: artista di Los Angeles che espone una nuova produzione di quadri, confrontandosi per la prima volta con il grande formato. Attraversando gli spazi della galleria ci immergiamo in un gioco di contrasti tra colori ed espansioni cromatiche. Il tema dell’opera è […]
Le fotografie infette di Joan Fontcuberta a Roma

Testo di Gaia Grassi — Entrando nell’ex chiesa delle Zitelle per visitare la mostra Cultura di polvere di Joan Fontcuberta ci troviamo di fronte una serie di immagini luminose che, a un primo sguardo, si presentano come opere astratte. Osservando con più attenzione ci rendiamo conto che queste dodici light boxes non sono il risultato […]
Il mondo naturale di Precious Okoyomon a Sant’Andrea De Scaphis, Roma

Testo di Gaia Grassi The sun eats her children di Precious Okoyomon è un’installazione immersiva capace di trasportare il visitatore in un’altra dimensione. La mostra dichiara da subito il suo distacco con la realtà ponendo una cesura visiva, una tenda nera in pvc, che impedisce il consueto sguardo dei passanti all’interno della chiesa. Attraversare questo […]