ATP DIARY

Il programma autunnale 2022 di XNL Piacenza

XNL Piacenza, centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità della Fondazione di Piacenza e Vigevano, annuncia un programma autunnale d’arte contemporanea ricco e variegato, in cui la mostra viene considerata come un luogo di trasformazione e di riflessione sull’attualità, dalla crisi ambientale alla natura delle immagini. Il programma, annunciato con il talk Rappresentare […]

Come una bottega rinascimentale votata al contemporaneo: XNL di Piacenza

“Un tempo i piacentini in questo luogo venivano a pagare le bollette” racconta Roberto Reggi, il presiedente della Fondazione di Piacenza e Vigevano. “Quando Enel dismise di utilizzarlo, la Fondazione lo acquistò per farlo diventare il polo dell’arte contemporanea a Piacenza. Uno spazio che mancava. Da qui il nome che deriva da ex Enel, tolte […]

Francesco Simeti — Uncinata | Museo Carlo Zauli 

Da alcuni anni il Museo Carlo Zauli, in modo virtuoso, ha stimolato e reso possibile l’incontro fra artisti e artigiani in un dialogo ceramico attraverso le residenze d’artista e i workshop di ceramica nell’arte contemporanea.  Salvatore Arancio, Francesco Gennari, Emma Hart, Jonathan Monk, Ornaghi & Prestinari, Sislej Xhafa sono solo alcuni degli artisti che negli […]

Intervista con Francesco Simeti | Francesca Minini Gallery

[nemus_slider id=”56318″] Presentata come un alterco tra piante e fiore, o un “campo di battaglia” in cui hanno vinto l’amaranto e l’ortica, l’ultima mostra presentata da Francesco Simeti alla galleria Francesca Minini – “ Armed, Barbed and Halberd Shaped” – apre un nuovo ciclo di opere dell’artista in cui utilizza bronzo e argilla. Materiali non soliti […]

Francesco Simeti / An Artful Confusion

          Francesco Simeti / An Artful Confusion a cura di Laura Barreca Galleria d’Arte Moderna di Palermo 17 novembre 2012 – 27 gennaio 2013 La Galleria d’Arte Moderna di Palermo è lieta di presentare la prima mostra personale in uno spazio pubblico in Sicilia di Francesco Simeti (Palermo, 1968) con installazioni, video, wall […]

Una ‘Palermo Felicissima’ alla Biennale di Shanghai / Laura Barreca racconta…

ATP: Partiamo dal titolo, Palermo felicissima, che oltre ad essere estremamente positivo, mi fa pensare alla Palermo che ho conosciuto negli ultimi anni. Una città molto propositiva, dove è palpabile la voglia di fare. Il titolo liberamente è tratto dall’omonimo testo scritto dall’erudito palermitano Nino Basile nel 1932 e dedicato ai beni artistici e monumentali […]

Short Interview n° 9 > Francesco Pantaleone

 Veduta della mostra in primo piano l’opera di Lutz / Guggisberg – Gewehrabgabe,   dietro l’opera di Loredana Longo  Benny Chirco, Senza Titolo – Aprile 2011  L’opera di Stefania Galegati Shines “Sacchi di sabbia/Sands bags”   Wunsch/Ordnung – Desiderio/Ordine veduta della mostra  Sulla destra l’opera di Urs Aeschbach A sinistra Markus Müller, al centro Benny […]

La Scultura Italiana del XXI secolo

*** Inizia con alcune domande la mostra La Scultura Italiana del XXI secolo, ospitata alla Fondazione Pomodoro fino al 30 gennaio 2011. – Tentare una nuova definizione della scultura? – Accettare tutto indiscriminatamente? – Far dissolvere la scultura nelle cosiddette ‘installazioni’ o addirittura nell’architettura?Dal mio piccolo e remoto angolo, risponderei:Non occorre tentare di definire la […]