“La fotografia è solo lo stadio attuale della storia visiva dell’uomo”: Irving Penn alla Cardi Gallery

Testo di Carla Tozzi — Dopo più di trent’anni le fotografie di Irving Penn tornano in Italia alla Cardi Gallery di Milano. L’eccezionalità di questa mostra è sottolineata anche dal fatto che pur essendo più legata ad altri movimenti e ad altri medium artistici, la Cardi Gallery ha strettamente collaborato con The Irving Penn Foundation per […]
New Photography | Conversazione con Leonardo Magrelli

Mauro Zanchi: Le immagini del progetto West Of Here paiono fotografie in bianco e nero di luoghi quotidiani, esistenti, come se fossero molto vicine alle ricognizioni di Lee Friedlander o di Edward Ruscha o di Garry Winogrand o di altri grandi autori americani. Invece tu hai indotto una benevola trappola iconica, facendo in modo che gli […]
Home Less Home — Paola Di Bello | Casa della Memoria, Milano

Testo di Manuela Piccolo — Definire Home Less Home una mostra personale significherebbe chiuderla in un recinto che non è esaustivo, perché, in realtà è un lungo racconto che sintetizza due aspetti discordi, uno statico e malinconico come solo dei fermoimmagine sanno fare; e uno dinamico e in continuo movimento tipico delle storie importanti. E […]
Approcci metafotografici, immagini rivelate e media

In occasione della mostra Metafotografia (3). Imagomorfosi e altre ricerche – visitabile negli spazi espositivi di BACO fino al 24 ottobre: METAFOTOGRAFIA(3). IMAGOMORFOSI E ALTRE RICERCHE – Baco Arte contemporanea – pubblichiamo un capitolo del libro edito da Skinnerboox, che conclude una ricognizione triennale. All’interno di una storia delle immagini in continua trasformazione è evidentemente auspicabile e […]
Dal sommerso dell’iceberg tecnologico | Maurizio Montagna

“Il termine ‘inconscio’ è in effetti una mistificazione […]Non esiste qualcosa che sia l’inconscio:ci sono solo esperienze di cui siamo consapevoli ed esperienzedi cui non siamo consapevoli, cioè, delle quali siamo inconsci”(Eric Fromm, Marx e Freud, 1968) Corruzioni (2017-2020) è una serie di immagini apparsa a causa di bug assolutamente inaspettati. I bug hanno agito […]
VISIONI — Intervista con Alba Zari

Mauro Zanchi: Cosa è sotteso nelle immagini della serie How Deep Is The Sea, al senso di sospensione del corpo in uno spazio liquido e fluido? Alba Zari: How Deep Is The Sea parla della fluidità dell’amore oltre che della sospensione dei corpi. Lemaree, alte e basse, delle relazioni. Il lasciar andare e il far […]
New Photography | Salvatore Santoro

Mauro Zanchi: Il tuo libro Saluti da PINETAMARE testimonia in modo eloquente quello che vorrei prendere in esame per introdurre una serie di riflessioni sul nostro paesaggio attuale, guardando soprattutto il degrado e il devasto che è stato lasciato sulle terre italiche dal dopoguerra a oggi. Cosa significa per te essere “cronista” del cambiamento (in […]
Intervista con Pino Musi | Polyphōnia – Tempio di Pomona, Salerno

In occasione della sua mostra Polyphōnia – ospitata fino al 5 settembre al Tempio di Pomona di Salerno, a cura di Stefania Zuliani – Pino Musi è stato intervistato da Mauro Zanchi Mauro Zanchi: La tua indagine si è rivolta al limite estremo dell’espansione urbana, verso gli svincoli delle superstrade di Parigi, Anversa, Berlino e di alcune […]
Broken Secrets | FMAV – Fondazione Modena Arti Visive

Curata da Javiera Luisina Cadiz Bedini, la mostra rientra tra le proposte del programma estivo di FMAV – Fondazione Modena Arti Visive e riunisce i lavori di quattro artisti – Georgs Avetisjans, Yuxin Jiang, George Selley e Negar Yaghmaian – presentati in occasione del progetto PARALLEL – European Photo-based Platform. Come rivelato dallo stesso titolo, […]
Guido Guidi. Cinque viaggi 1990-98

Il concetto di paesaggio non esiste, è un termine inventato, introdotto nella nostra lingua nel Settecento, preso a prestito dai vedutisti francesi. È comunque un termine fortunato, che è entrato nel linguaggio comune, quotidiano e anche giuridico. In Italia i progetti di committenza pubblica fotografica nel paesaggio tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo […]