ATP DIARY

Mario Cresci | La luce, la traccia, la forma | Palazzo Santa Margherita, Modena

La luce, la traccia, la forma, personale dedicata a Mario Cresci dalla Fondazione Modena Arti Visive, fornisce una sintesi esaustiva della ricerca dell’artista in rapporto alla pratica fotografica. L’intento è quello di svelare i retroscena che si celano dietro al segno fotografico attraverso una serie di lavori che ne indagano il senso e le potenzialità. […]

— VISIONI — Conversazione con Francesca Lazzarini

Mauro Zanchi: Frequentare in modo creativo e originale il tempo ha sempre previsto incursioni nella storia e nella storia dell’arte, con lo scopo di recuperare sintomi e indizi, per poi rielaborare i dati attraverso versioni più o meno inedite. Oppure si è cercato di vedere in anticipo ciò che sarebbe avvenuto in un tempo più […]

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu | Palazzo Grassi atto Primo

Le Grand Jeu è il titolo della monografica dedicata al celeberrimo fotografo francese Henri Cartier-Bresson a Palazzo Grassi. Fino al 20 marzo 2021, sarà possibile visitare l’esposizione, curata da Matthieu Humery, che racconta in maniera inedita l’opera del fotografo. Il gioco, che riflette l’idea di casualità e di selezione, si basa sulla Master Collection, una […]

Metafotografia (2). Le mutazioni delle immagini | BACO, Bergamo

L’ambiziosa mission di questo progetto è quella di mostrare ciò che la fotografia non ha ancora ‘fotografato’, perché sfuggevole, ambiguo o semplicemente sconosciuto. Nella mutevolezza del contemporaneo, il linguaggio fotografico ha  assorbito forse più di altri mezzi espressivi la capacità di adattamento a sempre nuove forme di comunicazione. Ospitata dal 19 settembre al 31 ottobre […]

In conversazione con Carlo Benvenuto | Mart, Rovereto

Sospensione, magia, equilibrio, solidità, irrealtà sono solo alcune delle parole e delle idee che evoca il lavoro di Carlo Benvenuto (Stresa 1966) esposto al Mart fino al 18 ottobre 2020. E molti sono i caratteri peculiari che immediatamente colpiscono lo sguardo osservando le sue fotografie: la pittoricità della superficie fotografica, una sorta di effetto pastello […]

VISIONI — Scritte fotografate. Conversazione con Nino Migliori

All’interno della rubrica VISIONI, con alcuni artisti e critici cerchiamo di approfondire il rapporto e il legame tra due linguaggi, in particolare ci interessa comprendere più a fondo una questione: cosa si attiva mettendo in azione visiva la parola contenuta nella fotografia? Cosa suscita una scritta fotografata? Dopo aver posto domande su questa tematica a […]

New Photography | Lamberto Teotino

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Attraverso la trasmutazione delle photo trouvée come porti alla luce le immagini latenti? Lamberto Teotino: Di solito per caso, trovando una foto piegata, o una foto macchiata, o una foto che comunque mi comunica un certo rigore formale. Allora comincio ad osservare e appena ho lo stimolo aggredisco l’immagine, poi la […]

New Photography | Irene Fenara

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Sono trascorsi sette anni da quando hai realizzato il lavoro Ho preso le distanze (2013), che era presente tre anni dopo nella mostra collettiva all’Osservatorio di Fondazione Prada. Ora, con le misure del tempo che sono trascorse e attraverso lo spazio che hai percorso, rispetto a quali distanze ti misuri […]

New Photography | Joachim Schmid

English version below — Sara Benaglia / Mauro Zanchi: A distanza di 40 anni rispetto a quando hai cominciato a lavorare sulla found photography, quali sono le più interessanti derive che oggi si possono diramare dalla tua intuizione e da questo genere di sguardo? Come si può andare oltre, costruttivamente, l’attuale tendenza decisamente mainstream di chi […]

— VISIONI — Filippo Minelli

Intervista con Filippo Minelli — Mauro Zanchi:  In certe fotografie (vedi per esempio alcune opere di John Baldessari, Keith Arnatt, Mel Bochner, John Hilliard, William Wegman), le parole a volte sono presenti per mettere in discussione l’oggettività dell’immagine, altre volte per segnalare l’artificio della comunicazione, per indurre una riflessione sul potere descrittivo della fotografia, per creare […]