Le macchine gioiose e libere di Jean Tinguely
E’ in corso all’HangarBicocca fino al 2 febbraio 2025 una grande mostra dell’artista svizzero – “anti-tutto” – che raccoglie quaranta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta
Mostre in autunno | Pirelli HangarBicocca ospita Saodat Ismailova da settembre e Jean Tinguely da ottobre
La stagione espositiva inizia a settembre con la filmmaker Saodat Ismailova nello Spazio Shed, mentre a ottobre inaugura la più estesa retrospettiva in Italia dedicata a Tinguely dopo la sua scomparsa
Chiara Camoni – Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse | Pirelli HangarBicocca, Milano
Testo di Aurelio Andrighetto — Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse è il titolo della mostra di Chiara Camoni, curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli per la fondazione Pirelli Hangar Bicocca (fino al 21 luglio 2024). Lo spazio espositivo dello Shed è dominato dalle Sisters, raffigurazioni di […]
L’unicità delle mostre al Pirelli HangarBicocca | Il programma 2024-25
20 anni, decine di mostre, centinaia di eventi, concerti, presentazioni, festival, produzioni editoriali e attività educative. In due decenni Pirelli HangarBicocca è stato palcoscenico di un ampissimo spettro di attività espositive. In occasione della presentazione del programma 2024-25, Vicente Todolì – Direttore Artistico dal 2012 e già Direttore della Tate Modern di Londra, del Museu […]
Reincarnations of Shadows | Thao Nguyen Phan al Pirelli HangarBicocca
Testo di Aurelio Andrighetto — Dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 è possibile visitare la mostra Reincarnations of Shadows dell’artista vietnamita Thao Nguyen Phan, curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli per Pirelli HangarBicocca. L’artista ha trasformato lo spazio espositivo in un ambiente atmosferico e fluttuante nel quale ogni cosa si dissolve mutando di […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo di Pirelli Hangar Bicocca
Cambiamenti climatici, identità, resistenza politica, percezione dello spazio e del tempo, sperimentazione nei linguaggi, rappresentano alcuni dei capisaldi della programmazione 2023 di Pirelli Hangar Bicocca. Il Presidente Marco Tronchetti Provera e il Direttore Artistico Vicente Todolí hanno ideato un programma biennale ricco, iniziato nel 2022 con le mostre monografiche di Anicka Yi e Steve McQueen, […]
Dineo Seshee Bopape — Born in the first light of the morning [moswara’marapo] | Pirelli HangarBicocca
Testo di Sofia Cisotto — Born in the first light of the morning [moswara’marapo] è il titolo della prima mostra antologica dedicata a Dineo Sesheee Bopape (ospitata al Pirelli HangarBicocca fino al 29/01/23, a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli).Già dal titolo l’artista ci anticipa alcuni dei temi principali affrontati durante il progetto espositivo […]
Le tante forme di vita in trasformazione di Anicka Yi
Anicka Yi traccia una linea sottile tra ciò che è possibile intuire e quello che possiamo solo immaginare. Nella grande mostra ospitata al Pirelli HangarBicocca, “Metaspore” – in corso fino al 24 luglio 2022, a cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolì – l’artista ci sfida a immaginare ciò che accadrà alle sue opere dal […]
Trisha Baga, the eye, the eye and the ear | Pirelli HangarBicocca
Nel 1987 Mikel Dufrenne pubblicava con l’editore canadese “L’Hexagone” quella che sarebbe divenuta a posteriori la sua impresa conclusiva, il saggio L’oeil et l’oreille, tradotto in italiano nel 2004 con il titolo L’occhio e l’orecchio. Tra gli estetologici più ragguardevoli e forse oggi meno ricordati della fenomenologia francese di secondo Novecento, Dufrenne descriveva l’incontro tra […]
Un’architettura di forme gentili per una possibile cosmogonia | Daniel Streegmann Mangrané a Pirelli HangarBicocca
Curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli, “A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand” è la prima personale di Daniel Streegmann Mangrané (Barcellona, 1977) in un’istituzione italiana, e la più grande mostra dedicata all’artista. Includendo due lavori iniziati nel 1998 e focalizzandosi sulla produzione dell’ultimo decennio, il percorso espositivo presenta oltre venti opere che hanno caratterizzato […]