Le analogie amorose di Paolo Bufalini | Gelateria sogni di ghiaccio, Bologna

Decide di associare a un nero totale lo scavo emotivo che, man forte l’esperienza vissuta, dovrebbe rivelarci i vibranti sentimenti dell’amore verso persone o programmi digitali. Paolo Bufalini, con la mostra beloved – ospitata da Gelateria sogni di ghiaccio e a cura di Condylura (dal 12 al 15/02) – vuole assaporare con noi un’indagine che […]
Sean Shanahan da BUILDING a Milano | Intervista con l’artista e il curatore

Ha da poco inaugurato la mostra Cuore a Fette dell’artista irlandese Sean Shanahan. Ospitata negli spazi di BUILDING a Milano – dal 9 febbraio al 25 marzo 2023 – la mostra e a cura di Luca Massimo Barbero e ruota attorno alle riflessioni dell’artista sul tema della morte e dell’eternità. La mostra si sviluppa sui […]
Il lato oscuro (e malinconico) del web | Morestalgia di Riccardo Benassi — Fondazione ICA, Milano

“Ti confonde, dopo ti riprendeQuando vuole ti cattura…” Un voce di bambina mi accoglie nella grande sala alla Fondazione ICA: “Ti abbandoni liberi le mani, ti abbandoni liberi le mani..” Nello schermo dei gabbiani in volo in un cielo terso. Raccontata così, la mostra di Riccardo Benassi, sembra presagire atmosfere nostalgiche e ricordi melanconici. Pochi […]
I (never) explain #154 – Cecilia Granara

Luoghi in cui possiamo andare per attraversare il lutto (come sono arrivata a dipingere “10 di coppe”) Per il mio 31° compleanno, uno dei miei amici più cari mi ha regalato un libro intitolato Dizionario dei Dolori Ignoti.1 Nell’introduzione ho scoperto che fino a poco tempo fa la parola tristezza significava “pienezza”, dalla stessa radice latina, […]
I (never) explain #153 – Pesce Khete

Ammetto di aver ripensato più volte a questo testo. Ne esistono varie versioni, con altrettante correzioni. Ogni riga ha subito mutamenti di ogni tipo, grafici e di senso. Ad un certo punto, cominciava ad essere chiaro che prima di prendere la forma di un testo di senso compiuto, la pagina si era trasformata in un […]
Opere come note a margine dell’esistenza | Alejandro Cesarco alla Galleria Raffaella Cortese

“La mostra è una selezione di lavori recenti che esplorano i confini emotivi della vita in un’epoca sempre più ricca di incertezze. I lavori delineano una cornice affettiva dell’esperienza vissuta e, in vari modi, si concentrano su una identità costruita in relazione all’altro. Le opere, per lo più fotografiche, affrontano tra i vari temi il […]
I (never) explain #152 — Aronne Pleuteri

Quando ero piccolo in casa di mio zio Maurizio sopra al grande divano beige si stagliavano, tra gli altri, quattro modesti quadri color pastello: erano i cavalieri dell’apocalisse dipinti a loro volta da un altro mio zio, Alberto Bogani. Normalmente, le opere di questo mio altro zio, erano destinate a muri delle chiese della provincia […]
Nei tempi dell’arte (fasullamente) per tutti, nasce LUCERNA

Cos’è lo studio di un artista? Una stanza dove succede di tutto, un ritrovo di amici, una camera da letto, un laboratorio dove si prova, si sbaglia e si riprova. E’ uno spazio franco, a volte è un modo di dire. Sollecita più di una riflessione lo spazio da poco aperto a Milano, in zona […]
Collezione Fies | Intervista con Denis Isaia

E’ in corso, fino al 17 febbraio 2023, Collezione Fies, la prima collezione privata di opere mutuate dalla scena performativa a cura di Denis Isaia. Ospitata alla Centrale Fies (Dro,Tn), la mostra presenta una selezione proveniente dalla prima raccolta italiana di opere frutto delle arti performative della Collezione. La collezione ad oggi è composta da […]
I (never) explain #151 — Lucia Leuci

«Integrazione è solo quando uno straniero segna un goalNon lo pensi davvero, l’importante è che ci scrivi un post»Guè e Salmo, Lunedì blu «Oggi che tutti lottiamo così tanto per difendere le nostre identitàAbbiamo perso di vista quella collettivaL’abbiamo frammentata»Marracash, Cosplayer Lavoro in un’équipe integrata per il Ministero della Pubblica Istruzione e in particolare mi […]