ATP DIARY

Le mise-en-scène di Pierpaolo Campanini alla galleria kaufmann repetto, Milano

Visto che le nostre giornate sono per lo più affidate ai computer, sognare diventa una delle attività più intrinsecamente umane. I sogni ci possono dire, quasi magicamente, farci sentire allo stesso tempo connessi  a più universi, dai fac-simile a quelli iper-realistici. Le opere di Pierpaolo Campanini si dispiegano davanti a noi come dei portali che […]

Le ombre esistenziali di Sebastiano Sofia | Secci Gallery, Milano

Variabile e tendente alla foschia. Una nebbia sembra caratterizzare lo spazio circoscritto della tela. Una nebbia che va oltre, se vogliamo immaginarla così. I quadri di Sebastiano Sofia – esposti fino al 15 settembre alla Secci Gallery di Milano – sono immersi in un umore atmosferico umido e denso, sembra che l’aria sia pesante e […]

“La fanciulla del West, 2023” di Elisabetta Benassi per Antinori Art Project

“L’aspetto importante delle opere installate nella Cantina Antinori è quello di essere seducenti. L’arte, in questo luogo, deve attirare anche quelle persone che forse non conoscono molto bene l’arte contemporanea”, la curatrice dell’Antinori Art Project Ilaria Bonacossa introduce con queste parole “La fanciulla del West, 2023”, il nuovo progetto di Elisabetta Benassi per la Cantina Antinori nel […]

Sperimentare con l’effimero | Ann Veronica Janssens al Pirelli HangarBicocca

Se dovessimo stilare una lista sugli artisti che hanno fatto della luce la loro materia di elezione artistica, scopriremo che tra le opere di Olafur Eliasson e il Veronese, tra Dan Flavin e certi quadri futuristi, tra Moholy-Nagy e il Giorgione, emerge un’infinità di declinazioni per raccontare uno delle “sostanze” più potenti e, al tempo […]

Le atmosfere malinconiche di Diego Marcon | Intervista con l’artista

Piccolo e raccolto, quasi intimo. Il Teatro Gerolamo a Milano – ‘una piccola Scala in miniatura’ – ci avvolge con i suoi due ordini di palchi, un loggione e una piccola platea. Inevitabile sentirsi bambini, ritornare all’infanzia solo attraversando scale e i piccoli spazi di questa teatro mignon. In questo luogo che senza esagerazioni potremmo […]

I (never) explain #157 – Giovanni Oberti

UN TELO NERO BUCATO, UN CIELO BUIO STELLATO Un quadro nero, bucherellato, che lascia trasparire da ogni foro uno spiraglio illuminato.Un cielo stellato senza luna, così che la luce delle stelle si veda meglio.Il titolo stesso evoca l’immagine dell’opera. Riproducibile ovunque, in base allo spazio che la ospita.Adattabile all’ambiente circostante come l’aria. Mi sono sempre figurato […]

Le perle scomparse di Maria Loboda da Vistamare, Milano

“L’età della simulazione comincia con l’eliminazione di tutti i referenti – peggio: con la loro resurrezione artificiale in un sistema di segni, che sono una materia più duttile dei significati perché si prestano a qualsiasi sistema di equilvalenza, a ogni opposizione binaria, e a qualsiasi algebra combinatoria. Non è più una questione di imitazione, né […]

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today | Fondazione MAST, Bologna

Per festeggiare 10 anni dalla sua apertura, la Fondazione MAST ospita la mostra antologica Visual Spaces of Today del grande fotografo tedesco Andreas Gursky. A incorniciare questa particolare occasione, un motto “Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: parole che legano insieme queste due realtà, la cultura aziendale dell’impresa da una parte […]

Anna Hulačová, Harvest and Survive | z2o Sara Zanin, Roma

Da sempre interessata alle manifestazioni espressive legate al folclore e al mito, l’artista ceca Anna Hulačová trasla questo suo interesse a questioni contemporanee. Elaborando forme tradizionali ed archetipe, l’artista attualizza certa simbologia per parlare di problematiche attuali e minacce future. Anche nella mostra in corso fino al 24 giugno 2023 alla galleria z2o Sara Zanin, […]

DucatoPrize 2023 | Intervista con Giacomo Pigliapoco

L’aprile scorso ha preso il via l’Open Call per la prossima edizione del DucatoPrize, in corso fino al 4 giugno 2023. Molte le novità della prossima edizione, a partire dalla direzione, affidata al curatore indipendente Giacomo Pigliapoco. Tra le ‘trasformazioni’ del Premio, l’aumento delle categorie, che da tre passano a cinque, per un totale di […]