L’unicità delle mostre al Pirelli HangarBicocca | Il programma 2024-25

20 anni, decine di mostre, centinaia di eventi, concerti, presentazioni, festival, produzioni editoriali e attività educative. In due decenni Pirelli HangarBicocca è stato palcoscenico di un ampissimo spettro di attività espositive. In occasione della presentazione del programma 2024-25, Vicente Todolì – Direttore Artistico dal 2012 e già Direttore della Tate Modern di Londra, del Museu […]
I (never) explain #163 — Gabriele Massaro

CANZONE PER SORDI — Full fathom five thy father lies;Of his bones are coral made;Those are pearls that were his eyes:Nothing of him that doth fade,But doth suffer a sea-changeInto something rich and strange.” The TempestWilliam Shakespeare A Roberta Nella mia stanza osservo il buioSono miopeTutto diventa pulviscolo vibranteVedo solo alcune parti degli oggetti intorno […]
Dancers and Mourners | Intervista con Adrian Paci

Fossero delle persone, i contrasti che incontriamo nella sua ricerca, potrebbero essere raccontati come forme danzanti che piroettano senza sosta ed esitazioni. Vitalità e scomparsa, personale e collettivo, fissità e movimento, classico e contemporaneo. Ancora, l’immobilità della pittura e la fuggevolezza delle immagini video. Adrian Paci armonizza questi contrasti per raccontare l’ “irraggiungibile”, l’”enigmatico”, scavare […]
Appuntamento con l’artista #5 | Monika Romstein – Annika Ström | Palmieri Contemporary

Appuntamento con l’artista, la residenza ideato da Paolo Palmieri e Maria Antonietta Collu per gli spazi di Palmieri Contemporary, giunge alla sua quinta tappa. Il 1 dicembre inaugura la mostra conclusiva della residenza che ha visto come protagoniste Monika Romstein e Annika Ström. Dall’ottobre scorso le due artiste hanno lavorato a stretto contatto con i due […]
A Milano apre Diana, un nuovo spazio espositivo con la mostra di Sophie Jung – Intervista con la gallerista

Il primo dicembre Milano si arricchisce di uno nuovo spazio espositivo privato. Il nome, come ci racconta la gallerista Stefania Rosi nell’intervista che segue, è sicuramente promettente. Stiamo parlando di Diana, una galleria che ha trovato sede in Via San Calocero 25, aperto con l’obiettivo di promuovere e supportare il lavoro di giovani artisti italiani […]
Frankenstein (A Love Story) dei Motus alla Triennale di Milano

Se parliamo in questi giorni di mostruosità, il pensiero corre inevitabilmente ai fattacci di cronaca. Riflettiamo quando le notizie sono calde, per poi mettere spesso nel dimenticatoio, buoni pensieri e altrettanto altruisti propositi. Suonano, non dico profetiche, ma sicuramente inquietanti le parole che aprono lo spettacolo Frankenstein (A Love Story), dei Motus – ospitato dal […]
Il potere dell’immaginazione – Dreamless Night di Ali Cherri alla GAMeC, Bergamo

Una mostra sulla fissità, sulla pesantezza e sulla violenza trattenuta. Ma anche una mostra sull’ambiguità, la leggerezza e la vulnerabilità dell’essere umano. Quella di Ali Cherri alla GAMeC di Bergamo, Dreamless Night – fino al 14 gennaio 2024 – è una mostra che si costruisce, sia visivamente che a livello contenutistico – su dei forti […]
I (never) explain #162 — Luca De Angelis

Durante il festival del cinema di Locarno del 1989 un giornalista svizzero incalzava Kaurismaki con domande riguardanti il suo rinomato cinismo. Gli veniva chiesto come mai fosse così avvezzo a trattenere e a non mostrare mai i suoi sentimenti. Il regista finlandese, dopo aver inghiottito l’ennesima corposa boccata di fumo, rispose con un laconico “ask my […]
I (never) explain #161 — Andrea Nacciarriti

Il progetto realizzato per lo spazio Kappa-Nöun a San Lazzaro di Savena è nato da una serie di coincidenze, una combinazione di eventi durata un paio di anni, prima ancora che Marco Ghigi mi proponesse di fare una mostra nel suo spazio.All’inizio è stato l’incontro con una barca, un barchino incassato in un seminterrato, sommerso […]
Pittura Italiana oggi | Triennale di Milano – Intervista con Damiano Gullì

Ha aperto i battenti una grande mostra (celebrativa) dedicata alla pittura italiana in Triennale Milano a cura di Damiano Gullì. Il titolo – mutuato dall’omonimo volume edito da Multhipla/Giancarlo Politi nel 1975 – presenta al meglio l’ambizione della mostra: con Pittura italiana oggi, si tenta di raccontare quanto sia viva e diffusa la ricerca pittorica […]