Il lapsus di Barry X Ball

Testo di Aurelio Andrighetto — Quattro teste mozzate sono state accoppiate e innalzate su aste d’acciaio. Non siamo lungo una strada consolare fiancheggiata dalle esibizioni di spregio del nemico, ma al Nasher Sculpture Center di Dallas, dove si è da poco conclusa la mostra Barry X Ball: Remaking Sculpture. Le teste mozzate sono un’opera in […]
Archive Anthology | Intervista con Caterina Riva sul progetto RIVIERA

Dopo l’intervista a Patrizio Peterlini, Direttore della Fondazione Bonotto, gli approfondimenti della rubrica Archive Anthology – dei focus sugli archivi di libri d’artista italiani e internazionali a cura di REPLICA – con un’intervista alla neo direttrice del MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli. Le domande ruotano attorno al progetto da lei assieme a Dallas […]
Caterina Riva è la nuova direttrice del MACTE di Termoli

Caterina Riva è la nuova Direttrice Artistica del MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli. La curatrice è stata selezionata dalla commissione esaminatrice presieduta da Paolo De Matteis Larivera, Presidente del MACTE, e composta da Laura Cherubini, Vincenzo de Bellis e Andrea Viliani – tra sessanta candidati di notevole profilo provenienti da tutta Italia. […]
#Miart2017 | Emergent — Intervista con Marco Altavilla

E’ la sezione dedicate alle giovani gallerie con un’attività espositiva che, al momento dell’iscrizione (ottobre 2016), non supera i cinque anni e la cui programmazione è focalizzata sulla promozione delle ultime generazioni. La lista comprende 20 gallerie internazionali di cui 13 straniere. La selezione delle gallerie è avvenuta, a differenza degli altri anni, mediante un’application […]
GRASSO + MARCON + MEGA

Un semplice calcolo di aritmetica: GRASSO + MARCON. Aggiungiamoci anche MEGA e il risultato fa dell’ “abbondanza” una peculiarità significativa (forse). Nello specifico: una rivista ‘anomala’ che per essere fruita (non si legge, in realtà!) ha bisogno di un minimo di 3 persone che ne dispiegano il grande formato: 3 x 4 metri. Ripiegata e […]
GRASSO — E’ una rivista?

Grasso è il nome della nuova rivista nata dalla collaborazione dei due artisti Giuseppe Gabellone e Diego Perrone. Curata da Alberto Salvadori, esprime già nel titolo l’idea di abbondanza legata in maniera esplicita al formato extra-extra-large che la caratterizza: è una rivista che non passa inosservata, poiché non bastano né due né quattro mani per […]
Intervista con Federico Maddalozzo |Meine Welt Neue Welt | Riviera
[nemus_slider id=”56666″] Per quattro mesi, l’ Istituto Svizzero a Milano ospita la ‘libreria’ RIVIERA (Un progetto di Caterina Riva e Dallas – Francesco Valtolina / Kevin Pedron): uno spazio ‘elastico’ che ospita – accanto ad interessanti letture – mostre e progetti espositivi. Lo scorso 27 maggio è stato presentato “Meine Welt Neue Welt” di Federico Maddalozzo (che […]
RIVIERA — Istituto Svizzero di Milano

[nemus_slider id=”53809″] Una struttura a gradini occupa il centro dello spazio espositivo dell’ Istituto Svizzero di Milano. Visibile dall’esterno grazie alle grandi vetrate che caratterizzano l’edificio, è un palcoscenico/platea con il quale interagire: c’è chi lo percorre, chi ci gira intorno e chi lo occupa a lungo sedendosi a leggere. La sua particolarità, infatti, è […]
YES YES YES alternative press / 66-77

Fino al 6 giugno la Colli Indipendent Art Gallery (Via di Monserrato 40, Roma) ospita la mostra YES YES YES alternative press / 66-77 from Provo to Punk. Il progetto è il frutto di un approfondito scandaglio nelle profonde acque della stampa alternativa europea e americana. Si va dalle prime pubblicazioni Provo olandesi (’65), alle fanzine […]