A brick is a brick is a brick… | Elisabetta Benassi alla Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”66474″] — La mostra comincia con un’installazione di forte impatto. Un grande oggetto sbuffante in penombra. Metallico, giganteggia davanti a noi. Non so se l’intento dell’artista fosse quello di piazzare, proprio nella prima stanza, una presenza minacciosa e inquietante che, come un custode silente, ci accoglie. Questo grande e pesante oggetto, altro non è […]
La post-natura di Krištof Kintera — Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”65051″] — Tutto è connesso, collegato, in relazione. Idee, affetti, ragionamenti, ma anche patologie, paure, estremismi. La visione che Krištof Kintera restituisce del mondo – che è principalmente il suo – è al di sopra delle distinzioni, forse anche della comprensione. Se da sempre la conoscenza si fonda sulla capacità dell’uomo di discernere concetti […]
Geometria Figurativa — Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”64171″] E’ sempre curioso visitare una mostra con una persona che non ha nessuna conoscenza tecnica e storica dell’arte e ascoltare il suo approccio alle opere, quello che un quadro può scatenare in una mente candida, non influenzata da correnti o maestri. Ci sono cose che a volte non percepiamo se siamo abituati ad […]
Anna Conway e il suono nei quadri
“Sembrerà strano, ma spesso, per scegliere l’atmosfera o il colore da cui cominciare, immagino il suono nel quadro.” Questa e molte altre sono le osservazioni che mi hanno colpito della lunga e approfondita conversazione avvenuta tra l’artista Anna Conway e Bob Nickasnel, pubblicata nel catalogo della mostra Purpose alla Collezione Maramotti (fino al 31 luglio […]
Claudia Losi, How do I imagine being there? | Collezione Maramotti
[nemus_slider id=”55671″] “Ogni organismo vivente percepisce del mondo solo cio che gli serve per agire” (C. Losi) Si apre idealmente con questa citazione la mostra di Claudia Losi, ospitata dal 8 maggio al 16 ottobre alla Collezione Maramotti. Per sviluppare il suo affascinante progetto, l’artista si è posta una semplice domanda: Che linguaggio usare per […]
FM Centro per l’Arte Contemporanea | Intervista con Marco Scotini

[nemus_slider id=”54444″] Grande area espositiva, temporary space per galleria d’arte contemporanea, archivio visitabile da collezionisti e addetti ai lavori: queste e molte altre sono le caratteristiche che connotano Milano FM Centro per l’Arte. Aprirà i battenti proprio nella densissima settimana del Miart con un progetto espositivo a cura di Marco Scotini in collaborazione con Lorenzo […]
Emma Hart vince il Max Mara Art Prize for Women

Vince la sesta edizione del Max Mara Art Prize for Women, Emma Hart. Ne ha dato l’annuncio la direttrice della Whitechapel Gallery, Iwona Blazwick, durante la cerimonia di premiazione ieri 3 febbraio. Il Premio, che ha cadenza biennale, sostiene artiste che operano nel Regno Unito e che non hanno mai presentato i loro lavori […]
Evgeny Antufiev — Fusion and Absorption

[nemus_slider id=”51024″] “Nature imitates art”. This sentence is not as absurd as it may seem at first glance. Where does nature and art begin? Dead nations produced a huge number of art and it has became an extension of nature. The snake biting its tail: art was born as an imitation of nature and became […]
…dell’Industriale o dell’immaginario?

[nemus_slider id=”50600″] Testo di Paola Tognon Alla Collezione Maramotti, accanto alla mostra personale di Corin Sworn, quinto Max Mara Art Prize for Women, troviamo una mostra davvero speciale, come il suo titolo, Industriale Immaginario (fino al 24 aprile 2016). Lavorando sulle opere della Collezione Maramotti mai esposte in precedenza, alcune fra quelle che appartengono al […]
Uomini come cibo — Atelier dell’Errore a Milano
[nemus_slider id=”44429″] — Quello che propongono queste visioni è una sorta di mondo capovolto dove gli animali si nutrono di uomini. Sintetizzata così, l’immagine che sorge spontanea nella nostra mente è a dir poco agghiacciante. Ma vedendo i magnifici disegni raccolti dall’ Atelier dell’Errore*, si cambia presto idea: lievità, ironia, sfrenata e incontenibile fantasia ‘applicata’ […]