ATP DIARY

L’eclissi da camera di Erin Shirreff — Bologna

[nemus_slider id=”72722″] — E’ una grande eclissi da camera quella che ci offre Erin Shirreff – terzo appuntamento ospitato negli ampi spazi di Palazzo De’ Toschi a Bologna – dopo la collettiva LA CAMERA (2016) e l’apocalisse inscenata da Peter Buggenhout (2017).  Sostenuta dalla Banca di Bologna, che si rivela essere un committente di ampie vedute, […]

Ex libreria ARS — luogo_e | Enrico Boccioletti, Teoria del Vento (Studio 1)

Le dimensioni di ARS erano esemplificative del carattere intimo che ha sempre qualificato l’ambiente.  La porta d’ingresso era attorniata dall’iscrizione “LIBRERIA”, in stampatello.  Passandoci davanti, spesso si scorgeva un gruppo di persone attorno al tavolo intente a conversare e a bere caffè (o mangiare gelato, a seconda delle stagioni), attorniate dai libri alle pareti.  Sempre, […]

To bid or not to bid – contemporary curated | Galleria Thomas Brambilla

La galleria Thomas Brambilla è un ampio spazio in cui domina il bianco: questa ampiezza e luminosità fanno risaltare maggiormente la concentrazione di opere a parete, un nucleo di 49 lavori affiancati uno all’altro, una chiazza di colore appesa. Thomas Brambilla, direttore, spiega che l’allestimento è un rimando ai “muri di Boetti”, di cui in […]

Materia Montelupo — Cantieri contemporanei in ceramica

[nemus_slider id=”71798″] — Materia Montelupo: nove artisti si confrontano con le botteghe ceramiche di questo territorio fiorentino, in un dialogo tra arte contemporanea e artigianato. Al Palazzo Podestarile in mostra i loro lavori. Nove artisti contemporanei associati ad altrettante botteghe del territorio di Montelupo: Lorenza Boisi, Chiara Camoni, Maddalena Casadei, Ludovica Gioscia, Michele Guido, Alessandro […]

ALT di Bergamo chiude i battenti! Capiamo perchè…

Claudia Santeroni h intervistato Simona Leggeri che ci racconta il perché di questa drastica decisione. Claudia Santeroni: Simona, qualunque domanda, fatta prima di questa, sembrerebbe superflua, quindi ti chiedo brutalmente: come mai ALT chiude? Simona Leggeri: Forse la risposta più immediata è che la cultura in Italia, se fatta da privati “normal people”, non può funzionare. I […]

Ornaghi & Prestinari a Santa Croce sull’Arno e a Faenza

[nemus_slider id=”71048″] — Ad una sola settimana di distanza uno dall’altro, due appuntamenti hanno visto protagonisti il giovane duo milanese Ornaghi & Prestinari: Stille, una mostra a cura di Ilaria Mariotti organizzata a Santa Croce sull’Arno, e il progetto di residenza d’artista del Museo Carlo Zauli, a Faenza. Entrambi gli eventi sono attraversati dal fil […]

Gabriella Ciancimino | Leda Windmill, the numerologist of Alacati

English text below — Juhu Beach, Mumbai Gabriella Ciancimino ha trascorso tre settimane in India, nella caotica, rumorosa, sporca, contraddittoria e indimenticabile Mumbai. La sua residenza è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra The Blank Contemporary Art, associazione culturale con sede a Bergamo, e ArtOxygen, iniziativa artistica attiva a Mumbai. Questa esperienza ha richiesto […]

DAMA | Live program – Interview with João Laia

Dal 2 al 5 novembre si è tenuta a Torino, negli ambienti di Palazzo Saluzzo Paesana, DAMA: una “grande esposizione” cui hanno partecipato 12 gallerie tra italiane e straniere. João Laia è stato il curatore del LIVE PROGRAM “Smoke and Mirrors”, che ha visto la presentazione di video e performance di Anna Franceschini, Diogo Evangelista, […]

Intervista a Domenico De Chirico, Direttore Artistico #DAMA

Nata nel 2016 dalla collaborazione tra alcune gallerie emergenti, DAMA presentare la seconda edizione che include 12 gallerie internazionali, 2 spazi No-profit e un Live programme. Presentata come “una mostra curata”, il progetto è ospitato dal 2 al 5 novembre nelle sale barocche di Palazzo Saluzzo Paesana, una dimora storica nel centro di Torino. DAMA offre ai […]

ArtVerona 2017 | Critical Collecting

Testo di Claudia Santeroni Il termine critico, in declino nel panorama dell’arte italiano, viene invece scelto e usato con perseveranza da Antonio Grulli, ideatore della sezione  Critical Collecting,  impegnato a riattivare questa area scomoda e volutamente dimenticata dell’indagine artistica. Le coppie, invitate a questo progetto ospitato ad ArtVerona, sono state assortite a seconda di una preesistente conoscenza delle […]