Carla Accardi | Palazzo delle Esposizioni – Roma

In occasione del centenario della nascita di Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014), il Palazzo delle Esposizioni di Roma celebra l’eredità della grande artista con una mostra retrospettiva – la più esaustiva sino ad ora dedicata ad Accardi – curata da Daniela Lancioni e Paola Bonani, e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo, […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo GAMeC

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura, GAMeC propone un programma espositivo interdisciplinare ricchissimo – pittura, scultura, cinema sperimentale, design e performance i linguaggi adottati – che approfondisce alcune tematiche fondamentali del nostro tempo, dalla conservazione delle memorie all’ecologia, dalla smaterializzazione dei processi alla decolonizzazione delle narrazioni. Il programma 2023 comincia con la collettiva Salto […]
Staging the Residency | Emanuele Caprioli

Intervista di di Francesca De Zotti — Uno degli aspetti chiave all’interno della tua ricerca è il concetto di trasparenza che si declina sia a livello materico, attraverso la scelta di differenti supporti vitrei e ottici attraversabili dalla luce, sia a livello pittorico, grazie all’utilizzo di pigmenti acromatici. Come sei approdato a questo “grado zero” […]
The poetry of translation | Kunst Merano Arte

Secondo lo scrittore francese Èdouard Glissant (1928-2011) l’arte più importante del futuro sarebbe stata l’arte della traduzione. Le sue riflessioni sull’identità antillese lo portarono ad allontanarsi dall’atteggiamento binario dei discorsi della Negritudine e a proporre una terza via, un approccio poetico e identitario opaco, un détour della creolizzazione nascosta. Così diceva: “Ogni traduzione suggerisce attraverso […]
senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio | MAXXI — Roma

Entrando nelle sale del MAXXI, abituati a ritrovarsi davanti alla sua consueta disposizione in aree e piani, si resta in un primo momento confusi: la galleria 1, normalmente adibita ai progetti con un focus legato al settore Architettura, ospitano invece un viaggio pensato per stanze concatenate, ognuna dedicata ad un artista, che presentano una serie […]
Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
Arte Fiera 2020 | “L’opera aperta” di Eva Brioschi

La seconda edizione di Courtesy Emilia-Romagna – il ciclo di mostre proposte da Arte Fiera che coinvolge le collezioni istituzionali d’arte moderna e contemporanea del territorio emiliano-romagnolo – è curata da Eva Brioschi, storica e critica d’arte, curatrice della Collezione La Gaia di Busca (Cuneo). Il format è lo stesso dell’anno passato: il curatore è […]
Non v’è più bellezza, se non nella lotta – Conversation Piece Part V | Fondazione Memmo, Roma
“Noi cerchiamo l’autenticità del gesto di rivolta e non la sacrificheremo né all’organizzazione né al proselitismo”. Così si concludeva il manifesto di Rivolta femminile, basato su un testo elaborato da Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti, comparso nel luglio del 1970 sui muri di Roma. Molto tempo è trascorso da quel lontano 1970, il […]
Le gallerie Minini omaggiano Carla Accardi

Due gallerie per raccontare gli sviluppi artistici di un’artista che ha segnato la storia dell’arte a partire dagli anni ’40. La Galleria Minini a Brescia e Francesca Minini a Milano presentano una doppia personale di Carla Accardi, offrendo una visione completa di una delle fondatrici del Gruppo Forma I insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, […]
CASE CHIUSE: una ricognizione sugli spazi segreti di Paola Clerico

Il mondo dell’arte è intimamente diviso: da un lato i contesti classificano il partecipante, musei per gli artisti e fiere per i galleristi, rendendone quindi la frequentazione necessaria, pena l’esclusione, dall’altro questi ambienti preposti, alienati e alienanti, stancano. Hong Kong, Basilea, New York, Parigi, Milano, Bruxelles: ovunque ci sia l’evento la fauna del settore si […]