A Bologna una mostra e una performance curate da Massimo Bartolini

Bartolini, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha curato l’allestimento dei lavori dei propri studenti presso la galleria P420 e lo spazio indipendente Megadue.
Alessandro Pessoli e Piero Manai. Sentimento illumina | P420, Bologna

Per Pessoli e Manai il corpo è un involucro di passioni, che rispettivamente si irradiano attraverso la splendente energia del colore oppure essudano dai pori di membra offerte alla vista in tutta la loro carnalità.
I tanti volti di garage BENTIVOGLIO, Bologna

A Bologna, da qualche tempo, una nuova vetrina sul lato di Palazzo Bentivoglio illumina in orario serale il tratto iniziale di Via del Borgo di San Pietro. Chi vi è passato davanti nel corso di questi mesi non ha potuto non notare, anche solo con la coda dell’occhio, peculiari allestimenti di oggetti, talvolta di facile […]
Vertigine del cambiamento: esplorare la società contemporanea attraverso la videoarte | MAST Bologna

Testo di Gaia Grassi — La Fondazione MAST, che fin dalla sua nascita si dedica all’analisi di temi legati all’industria e al lavoro, si trasforma in un palcoscenico per l’arte multimediale e in continua evoluzione con la mostra Vertigo – Video Scenarios of Rapid Changes, curata da Urs Stahel. Un viaggio coinvolgente e dinamico attraverso […]
MSHR. Mesh Manifold | Raum, Bologna

Mesh Manifold è il titolo della performance che intreccia opere scultoree, musicali ed elettroniche ideata dal duo americano MSHR, organismo flessibile per produzioni creative formato da Brenna Murphy e Birch Cooper. La performance sarà presentata al pubblico italiano giovedì 29 febbraio 2024, alle ore 22:00, presso Raum (Bologna): Mesh Manifold è una composizione di sculture sonore […]
Le mostre di Jugopetrol e Trapezio Gallery | Bologna

Tra le tante mostre che hanno invaso la città di Bologna nella settimana di Art City colonizzandone gli spazi più vari e diversificati, due iniziative in particolare si sono distinte per il fatto di aver preso vita in realtà alternative, pittoresche e nascoste nel tessuto urbano bolognese. Nello spazio Jugopetrol di Flavio Favelli (Firenze, 1967), […]
Greta Schödl. Il tempo non esiste | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna

Quando Einstein riuscì a dimostrare che il tempo non era fondato su unilinearità e successività, bensì non esisteva affatto, essendo tutto insieme nello stesso momento, influenzò inevitabilmente il pensiero novecentesco. Basti pensare al senso di disintegrazione del Cubismo, o alla frammentarietà dell’individuo così ben indagata da Pirandello. La consapevolezza di una compresenza di tutto ciò […]
Le opere video di Meredith Monk e Valentina Medda nei luoghi storici di Bologna

Durante il weekend bolognese di mostre ed eventi di Art City (1-4 febbraio), in coincidenza con Arte Fiera, il ricco calendario offriva oltre 250 proposte distribuite su tutto il territorio metropolitano della città. Ad essere interessati non erano soltanto i classici spazi espositivi pubblici e privati, come musei civici e gallerie, ma anche edifici e […]
Patrick Tuttofuoco. Abbandona gli occhi | Palazzo de’ Toschi, Bologna

È pomeriggio inoltrato; all’interno della grande sala convegni della Banca di Bologna, al primo piano di Palazzo de’ Toschi, le tende delle finestre che corrono tutto intorno all’ambiente sono accostate a custodire un segreto di luce. Qui, corpi addormentati esplorano nel sogno un comune paesaggio mentale, inabissato nei meandri delle loro coscienze. Anche gli avventori […]
Storia di un onest’uomo | Intervista a Luca Monterastelli

In occasione di Art City 2024, l’interno dell’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna è posto a soqquadro e si trasforma in un paesaggio in penombra di barricate e rifugi, abitato da protesi postumane abbandonate. Qui si dipana l’impalpabile Storia di un onest’uomo, un “chiunque” che tenta di rintanarsi per sfuggire alle oppressioni un mondo […]