ATP DIARY

Fare breccia nel tempo | TRACES al Museo Civico Medievale di Bologna

English text below Fare breccia nei secoli grazie all’arte contemporanea, metter in discussione la linearità del tempo grazie ad artisti che fanno del tempo una materia da plasmare. Queste e molte altre le premesse che muove Traces, la mostra ospitata al Museo Civico Medievale di Bologna dal 23 gennaio al 22 marzo, 2020. Ibrahim Ahmed, […]

What to see in town! | ART CITY Bologna 2020

Mentre nei padiglioni della fiera Simone Menegoi guida, per il secondo anno, l’edizione di Arte Fiera, in città il programma collaterale di eventi ART CITY Bologna porterà mostre, installazioni e performance. Un programma ricco e variegato che ancora una volta si pone come obiettivo quello di rappresentare la varietà delle pratiche artistiche contemporanee nel contesto […]

Il Cantiere dinamico di Paolo Icaro | Galleria P420, Bologna

Testo di Veronica Pillon — Entrare nell’universo concettuale di Paolo Icaro significa muoversi all’interno di uno spazio dinamico, che viene continuamente ridefinito, modificato e aggiustato. Nella seconda personale dedicata all’artista presso la galleria P420, continua l’esplorazione della sua poetica, dagli esordi fino alle opere più recenti – alcune inedite – al fine di evidenziare la […]

Le visioni ‘magmatiche’ di Carlos Casas | RAUM, Bologna

English text below Cinema, artisti visive e suono si mescolano nella pratica artistica di Carlos Casas, filmmaker e artista visivo spagnolo, che mercoledì 18 dicembre presenterà a Raum a Bologna, il suo nuovo progetto KRAKATOA. Archive works. Un appuntamento preceduto dall’incontro pubblico al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna di martedì 17 durante il […]

Pauline Batista e la definizione del sé | Gallleriapiù, Bologna

Nella versione distopica di una realtà futura di 15 milions of merits, secondo episodio della prima stagione di Black Mirror, la popolazione terrestre è costretta a pedalare su delle cyclette indossando una tuta da ginnastica grigia per produrre energia e ricevere in cambio merits, la valuta corrente. Gli obesi vengono considerati cittadini di serie B […]

Grand Tour d’Italie | La scena italiana all’estero

È 1698 e l’espressione “Grand Tour” appare per la prima volta nella storia tra le pagine dell’opera di Richard Lassels An Italian Voyage. Un viaggio di pochi mesi fino ad otto anni che diffondono tra i viaggiatori un concetto fino ad allora sconosciuto: viaggiare per diletto e non per dovere. Luogo di riferimento per la […]

Foto/Industria 2019. Tecnosfera: l’uomo e il costruire

La quarta edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro è un racconto per immagini dei profondi cambiamenti che derivano dall’impatto antropico sull’ambiente che ci circonda e riflette su quella che il geologo Peter Haff ha definito tecnosfera, ovvero l’insieme delle strutture che l’uomo ha progettato e costruito nel tempo. A partire da queste […]

Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta | Intervista con Lorenza Pignatti

Dopo VHS+ video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000 dedicata al passaggio del video dall’analogico al digitale, No, Oreste, No! sull’esperienza collettiva del Link, e Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979, il fervore culturale degli anni 80 torna protagonista a Bologna con “Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta” (19 ottobre – 5 gennaio 2020) a cura […]

Monica Mazzone | Non appena fuori di me | museo temporaneo navile – mtn, Bologna

Testo di Antongiulio Vergine — “La mia ricerca si basa sullo studio della geometria e delle regole matematiche in relazione alla percezione delle entità che solitamente chiamiamo ‘dimensioni’. La necessità di razionalizzare e di spiegare logicamente le emozioni e gli istinti che quotidianamente vivo mi ha portato a coniare il termine ‘geometria emotiva’, espressione che […]

Piero Manai alla P420 e CAR DRDE | Gaia Fugazza a Gallleriapiù

Sorta nell’area della Manifattura Tabacchi e del macello, centro mercantile e manifatturiero dell’economia bolognese dal Rinascimento fino all’Ottocento, la Manifattura delle Arti rappresenta oggi a Bologna un canale di produzione e diffusione artistica e culturale. Qui sorgono le gallerie P420, CAR DRDE, Localedue e Gallleriapiù le cui inaugurazioni in contemporanea sembrano esprimere il desiderio di […]