Le atmosfere malinconiche di Diego Marcon | Intervista con l’artista

Piccolo e raccolto, quasi intimo. Il Teatro Gerolamo a Milano – ‘una piccola Scala in miniatura’ – ci avvolge con i suoi due ordini di palchi, un loggione e una piccola platea. Inevitabile sentirsi bambini, ritornare all’infanzia solo attraversando scale e i piccoli spazi di questa teatro mignon. In questo luogo che senza esagerazioni potremmo […]
Adriano Pedrosa curerà la 60° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia

Il Cda della Biennale di Venezia ha deliberato di nominare Adriano Pedrosa Direttore del Settore Arti Visive, con lo specifico incarico di curare la 60. Esposizione Internazionale d’Arte che si svolgerà nel 2024. Adriano Pedrosa (Brasile) è dal 2014 il Direttore Artistico de Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand – MASP, in Brasile. […]
Questioni di superficie. Conversazione con Chiara Enzo

English version below Intervista di Alessandra Maccari e Elena Coco — “Porre l’attenzione sul corpo significa rimettere in discussione l’idea di cosa siamo e ripensare alle modalità con cui interagiamo tra noi e con le altre entità viventi e non viventi che affollano il mondo. Significa soprattutto scardinare i rapporti di potere che ci vincolano […]
Sposare la notte Ep. II – La Fabbrica di lucciole

English text below — And come on, come in. Step into the vortex of where you belong Vortex, Nick Cave & The Beed Seeds È un rituale quello che g. olmo stuppia prosegue addentrandosi e misurando con la fatica dei suoi passi il residuo dell’industrializzazione dell’ “isola degli Dei” a partire dalla costa nord di […]
You are another me. La cura nel lavoro di Adina Pintilie | Padiglione Romania, Biennale di Venezia 2022

Testo di Margherita Falqui — Il lavoro e la ricerca dell’artista rumena Adina Pintilie si muove da tempo nell’ambito delle poetiche e delle politiche dei corpi, dell’intimità, dell’empatia, della sessualità e anche del tema, attualmente particolarmente caldo, della cura. Il primo lavoro che la maggior parte del pubblico internazionale può aver incontrato è il suo […]
Biennale 2022 | Anche contro il volere degli dei: OEDIPUS IN SEARCH OF COLONUS – Padiglione Greco

Testo di Vania Granata — All’interno di una gabbia tre avvoltoi si muovono rapacemente. Li sentiamo gracchiare e beccarsi minacciosi alle nostre spalle, sono sopra di noi; a terra gli orribili residui di carni animali del loro pasto. Repentinamente siamo trasportati in alto; molto in alto, quasi troppo. Sorvolando le baracche di una periferia degradata e […]
VENEZIA 2022 – Hermann Nitsch, la sua 20° Azione per la prima volta in Italia

Testo di Emma Drocco — «A ogni epoca, la sua arte. All’arte, la sua libertà» Hermann Nitsch non è mai stato relegato alla sua epoca, giudicato estremo, scandaloso, crudo, già negli anni 70, lo è ancora oggi, ed è questa la sua forza. Dal 19 aprile al 20 luglio 2022, Zuecca Project Space presenta la […]
Venezia 2022 | Something Out of It | Lofoten International Art Festival 2022

English version below Testo di Marina Silvello — Mentre la 59ª Biennale di Venezia apriva le porte per la sua attesissima e glitterata preview, sull’altra sponda della laguna, in quella che una volta era considerata la periferia della città, un’altra preview, più silenziosa e domestica, si svolgeva. Spostandosi per l’occasione dal circolo polare artico alla […]
Simone Leigh: Sovereignty | U.S. Pavilion – 59° Biennale d’Arte di Venezia

A pochi giorni dall’apertura della 59. edizione della Biennale d’Arte di Venezia, una prima constatazione di fondo è l’impegno che risuona da più parti – in primis dalla mostra The Milk of Dreams nei Padiglioni centrali dei Giardini e dell’Arsenale con la curatela di Cecilia Alemani – al ripensamento di una narrazione eterogenea in cui […]
Biennale 2022 | Storia della Notte e Destino delle Comete | Intervista con Eugenio Viola

Ha da poco inaugurato il Padiglione Italia alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte (23 aprile – 27 novembre 2022), che vede protagonisti il curatore Eugenio Viola e Gian Maria Tosatti unico artista a rappresentare il nostro Paese. Azzeccatisso il titolo Storia della Notte e Destino delle Comete, che suona come un incipit profetico che riguarda e […]