ATP DIARY

Quadri come luoghi | Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

In occasione della loro proclamazione congiunta a Capitale Italiana della Cultura, Bergamo e Brescia ospitano a partire dal 24 settembre la mostra diffusa Quadri come luoghi, curata da Davide Ferri in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta. Il titolo è ispirato dal saggio di Hans Belting Specchio del mondo. L’invenzione […]

Opere per ricordare: Rachel Whiteread a Palazzo della Ragione, Bergamo

La scultura per Rachel Whiteread è un’occasione per ricordare. Dai calchi in gesso di oggetti d’uso domestico alle commissioni pubbliche su larga scala, come il Memoriale alle Vittime dell’Olocausto a Vienna (2000), le opere dell’artista britannica si distinguono per il loro minimalismo poetico. Fino al 29 ottobre, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea […]

La pittura libera di Vivian Suter alla GAMeC di Bergamo

Una pittura libera, selvaggia, caotica ma anche delicata e sensibile. Vivian Suter cattura sulla tela la vitalità della natura che la circonda nella sua casa-studio nel villaggio di Panajachel, in Guatemala. Un groviglio di luci, colori e forme che richiamano il paesaggio dell’antica piantagione di caffè dove l’artista risiede da più di quarant’anni. La Galleria […]

Salto nel vuoto. Arte al di là della materia | GAMeC di Bergamo

Testo di Giulia Russo — Con quest’ultimo capitolo, ospitato fino al 28 maggio alla GAMeC di Bergamo, Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta hanno provato ad andare al di là del concetto tangibile di materia, individuando sentieri alternativi, attraverso la ricerca di 80 artisti attivi tra il XX e il XXI secolo.La mostra si divide in […]

Abbracci oggettuali | Jimmie Durham alla galleria Thomas Brambilla

A dispetto della torrida estate, ferve la vita culturale della città di Bergamo.L’agenda degli appuntamenti d’arte è nutrita: dalla mostra di Anri Sala a Palazzo della Ragione, alla chicca della personale di Jimmie Durham alla Galleria Thomas Brambilla.Dell’artista americano recentemente scomparso, Leone D’Oro alla carriera alla 58° Biennale di Venezia, la galleria espone una selezione […]

Anri Sala – Transfigured | Palazzo della Ragione, Bergamo

L’attenzione di Anri Sala ai luoghi che ospitano le sue opere, consolidata nella sua pratica artistica lo ha portato, fin dalle prime fasi della genesi di questo progetto, a muoversi con grande sensibilità e rispetto nei confronti dell’antica Sala delle Capriate che ospita affreschi risalenti a epoche storiche fra il Trecento e il Cinquecento. L’attuale […]

Wish You Were Here / assenza.desiderio.nostalgia 

La Casa del Commiato di Bergamo ha ospitato, dal 26 al 28 marzo la mostra Wish You Were Here, una collettiva a cura di Alberto Ceresoli. Gli artisti coinvolti nel progetto sono: Lidia Bianchi, Linda Carrara, Alberto Ceresoli e Carmela Cosco, Martina Cioffi, Lorenzo D’Alba, Elisabetta Di Sopra, Elisa Filomena, Maria Luigia Gioffrè, Arianna Greci, […]

I 30 anni della GAMeC di Bergamo | Intervista con Lorenzo Giusti

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo compie trent’anni. Festeggia questo compleanno dedicando due progetti agli ultimi tre decenni: La Collezione Impermanente #3.0, terza tappa del ciclo dedicato alla sua Collezione, e Radio GAMeC 30, la nuova stagione della radio del museo.Accanto ai due progetti, anche l’allestimento di Dancing Plague a cura […]

NULLA È PERDUTO. Arte e materia in trasformazione | GAMeC, Bergamo

Trio pour retombee radioactive (1978) è l’installazione sonora di Lars Fredrickson (1926-1997) che ci trascina in Nulla è perduto. Fredrickson aveva studiato chimica per poi lavorare, nel dopoguerra, in un laboratorio di ricerca dell’esercito svedese, ed infine arruolarsi come ufficiale radiofonico nella marina mercantile. Il suono magnetico di questo “trio per la ricaduta radioattiva” è […]

Intervista a Edoardo De Cobelli | Spazio Volta, Bergamo

Tutto ebbe inizio nel luglio 2020 con l’installazione al neon E quindi uscimmo a riveder le stelle, ispirata dall’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante: a quel tempo, pochi sapevano che quella scritta, accesa giorno e notte nella cisterna dell’ex chiesetta di San Rocco, a Bergamo Alta, segnava la nascita di Spazio Volta. Quel […]