Ascoltando la natura | Intervista con Alice Visentin

Intervista di Barbara Ruperti — Il legame con le radici e le tradizioni contadine sono le fonti da cui scaturisce l’immaginario pittorico di Alice Visentin. La pratica dell’artista piemontese si alimenta dei saperi antichi originari della sua campagna, che custodisce e ravviva con la consapevolezza di chi sa che nella semplicità della terra e dei […]
“Galleggia oppure vola”: Lee Lozano alla Pinacoteca Agnelli, Torino

Testo di Barbara Ruperti — Strike si presenta come una mostra che non solo ha l’ambizione di ricostruire la breve ma estremamente prolifica carriera di Lee Lonzano, ma ha anche il merito di restituire al pubblico l’identità e la memoria di una delle artiste più rivoluzionarie dei suoi anni. L’esposizione ideata da Pinacoteca Agnelli in collaborazione […]
CAMERA a Torino ospita On The Verge | Intervista con il curatore

Intervista di Barbara Ruperti e Olga Cantini — I progetti esposti di Cian Burke (Irlanda, 1978), Mark Duffy (Irlanda, 1981), Pauline Hisbacq (Francia, 1980), Julia Klewaniec (Polonia, 1996), Alice Pallot (Francia, 1995), Daniel Szalai (Ungheria, 1991), Ugo Woatzi (Francia, 1991) raccontano storie personali e collettive riguardanti i conflitti, le lotte per l’uguaglianza di genere, la sostenibilità alimentare ed ecologica, l’ascesa di populismi e nazionalismi nel continente europeo. Allo […]
Air Pressure (A diary of the sky) di Lawrence Abu Hamdan alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Testo di Barbara Ruperti – Lawrence Abu Hamdan (1985, Giordania), Turner Prize 2019, è il vincitore della terza edizione della Future Fields Commission in Time-Based Media, un’iniziativa congiunta di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e del Philadelphia Museum of Art a sostegno della creazione di opere innovative nei campi di videoarte, cinema, performance, sound e arte […]
RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON, Arthur Jafa alle OGR, Torino

Testo di Barbara Ruperti — Il vincitore del Leone d’Oro alla 58^ Biennale di Venezia torna a Torino per un progetto inedito pensato e realizzato per il Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni. Presente già nel 2019 durante il periodo di Artissima con l’installazione a Palazzo Madama Love is the Message, the message is death, […]
Intervista con il curatore Bernardo Follini | Palazzo Re Rebaudengo di Guarene

Intervista di BARBARA RUPERTI — Hanno chiuso da pochi giorni, al Palazzo Re Rebaudengo di Guarene, le due mostre Landslides. Haunting is about endings that are not over e Parallel Visions, a cura di Bernardo Follini.Curatore della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Bernardo Follini è anche tutor del corso di studi e pratiche curatoriali Campo organizzato […]
TRANSFORMATIVE EXPERIENCE – Luigi Fassi presenta la 29° ed. di Artissima

Testo di Barbara Ruperti — Un’edizione rinnovata, rivolta ai più recenti sviluppi dell’arte e dell’innovazione, un evento di forte portata internazionale. Quella che ci aspetta dal 4 al 6 novembre negli spazi dell’Oval a Lingotto si prefigura come una fiera sperimentale, dinamica e capace di stabilire un primato al di là dei confini nazionali. “A novembre […]
Le onde sonore di Sarah Ancelle Schönfeld da Quartz Studio, Torino

Testo di Barbara Ruperti – A Torino da Quartz Studio la personale dell’artista tedesca Sarah Ancelle Schönfeld allevia il corpo e l’anima a suon di gong.Si tratta della quarta mostra che lo spazio torinese dedica ad artiste nate negli anni 70. Paola Anziché, Alice Channer, Martina Steckholzer e ora Sarah Ancelle Schönfeld. Una rassegna al […]
Pista 500, Sylvie Fleury, Picasso e Dora Maar: a Torino la Pinacoteca Agnelli collauda la sua stagione espositiva

Testo di Barbara Ruperti — La città pulsante ai nostri piedi, la catena delle Alpi che corre all’orizzonte e le nuvole veloci sopra di noi. Ci troviamo in un luogo profondamente suggestivo che non può che suscitare un forte senso di ebbrezza, mosso dalla verticalità e dalla velocità che dominano il paesaggio.La Pinacoteca Agnelli ha […]
Espressioni con frazioni: le tante narrazioni del contemporaneo al Castello di Rivoli

Testo di Barbara Ruperti — Dal 24 aprile 2022 al Castello di Rivoli apre Espressioni con frazioni, la mostra che prosegue il programma pluriennale di mostre e ricerche che ha avuto inizio nel 2020 e proseguirà fino all’inizio del 2023. Espressioni con frazioni si riferisce all’aspetto fratturato e parcellizzato della vita contemporanea, in un momento […]