L’equilibrio precario tra intenzione e non senso di Alighiero Boetti in due mostre a Roma
“…Le immagini possono a volte dire più delle parole, e lasciano libero il pensiero di andare dove vuole a condizione di avere la libertà mentale di lasciarsi navigare nei pensieri…” Alighiero Boetti
A Roma nasce Fondazione D’ARC, nuovo centro per l’arte
Nasce a Roma, dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi, Fondazione D’ARC. Il programma affidato alla direzione artistica di Giuliana Benassi, è rivolto alla promozione di mostre, residenze internazionali e attività didattiche e di ricerca.
Show Case: L’archivio esposto | Collezione Maramotti
Show Case: L’archivio esposto è il titolo del nuovo allestimento della permanente di Collezione Maramotti. Fino al 31 dicembre 2021, il percorso espositivo si arricchisce di materiali provenienti dalla biblioteca e dall’archivio d’arte, allestiti in vetrine pop-up e accessibili anche in forma digitale attraverso la scansione di un codice QR: i contenuti digitali forniscono ulteriori […]
Future Interviews’Archive | Massimo De Carlo
FIA, rubrica dedicata ai maggiori galleristi del panorama dell’arte contemporanea, continua l’indagine tra passato e presente con l’analisi di Massimo De Carlo che non tralascia la politica, il digitale e le nuove generazioni.
CULTURE, SCULTURE E SCRITTURE. Carl Andre e Alighiero Boetti | Galleria Massimo De Carlo, Milano
Testo di Carla Tozzi — La mostra Chess Game, curata da Bettina Della Casa e ospitata negli spazi di casa Corbellini-Wassermann, una delle sedi milanesi della Galleria Massimo De Carlo, è l’incontro tra due artisti diversi per cultura e formazione, Carl Andre e Alighiero Boetti, che tra gli anni Sessanta e Settanta nel generale clima […]
Future Interviews’Archive | Lia Rumma
Testo e intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — La redazione di questo breve scritto giunge nello stesso momento in cui il mondo dell’arte ha appreso dell’inaspettata e sconcertante morte del Maestro, ricoverato da circa un mese all’ospedale San Raffaele di Milano per delle complicazioni di salute dovute al Coronavirus. Il 1967 fu l’anno della svolta, […]
Future Interviews’ Archive | Emilio Mazzoli
Testo e intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — In una di quelle serate piovose, furono in tanti a partecipare e a intervenire pubblicamente non si fecero attendere le osservazioni di Fabio Sargentini, Pio Monti, Enzo Cucchi e il caro Nanni Balestrini, che oggi non c’è più. Eravamo tutti intenti ad ascoltare i racconti di Emilio […]
#ArtissimaLive | DISEGNI – Conversazione con João Mourãu e Luis Silva
English text below — Giunge quest’anno alla sue terza edizione la sezione Disegni di Artissima, sezione che all’interno del ricchissimo palinsesto torinese sottolinea il ruolo nodale svolto dal disegno nello scenario artistico contemporaneo. Dall’essere inizialmente considerata una tecnica accessoria e (apparentemente) secondaria, il disegno pare oggi avere raggiunto uno statuto fondamentalmente autonomo, retaggio di una […]
Attraversare una collezione, attraversare i secoli
Un dialogo tra secoli, ma sarebbe più corretto dire, un dialogo tra stili, sensibilità, umori diversi. “Step by step – Uno sguardo sulla collezione di un mercante d’arte” è una mostra che ci porta lontano nel tempo, dove labilità tecnica, la bellezza, l’importanza storica, si confrontano mediante opere d’arte di valore assoluto. Basti citare Gian […]
Oro d’Italia | Galleria Casoli De Luca, Roma
Possiamo spaziare dalla chimica al design, dall’agiografia alla fisica, dalla moda all’arte. La narrazione che irradia letteralmente e simbolicamente ha del portentoso, quanto la leggenda attorno alla pietra filosofale che ha il potere, tra gli altri, di trasformare in oro i metalli vili. Oro, dunque, accattivante per infiniti motivi, su tutti il suo significato etimologico […]