Alessandra Spranzi e Flavio Favelli a Casa Morandi e alla Fondazione Federico Zeri

A distanza di pochi passi, le opere di Alessandra Spranzi e Flavio Favelli entrano in risonanza con due luoghi intimamente legati alla storia dell’arte a Bologna, Casa Morandi e la Fondazione Federico Zeri, e vi distillano il proprio vissuto, in un gioco di stratificazioni e di rimandi.
Fotografia e Femminismi | Intervista a Federica Muzzarelli

Sabato 5 ottobre 2024, la Fondazione Sabe per l’arte presenta FOTOGRAFIA E FEMMINISMI. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi, mostra collettiva a cura di Federica Muzzarelli
Più che opere storie | Museo d’Inverno, Siena

Testo di Geraldina Albegiani — È ancora in corso presso il Museo d’Inverno Più che opere storie mostra che si compone di alcune opere della collezione di Cesare Pietroiusti, da lui stesso selezionate.Questa peculiare esposizione collettiva presenta, per la prima volta al pubblico, le opere di ventisette artistə: Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Pino Boresta, Silvia […]
Alessandra Spranzi. Egli rincorre i fatti come un pattinatore principiante, che per di più si esercita dove è vietato | P420, Bologna

Tanti frammenti sopiti di un’estate sospesa restituiscono architetture precarie o configurazioni alluse di oggetti quotidiani, “esercizi” di equilibrio da cui traspare una trama di echi e corrispondenze destinate a non risolversi in una struttura più profonda di senso.
Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
E subito riprende il viaggio | P420, Bologna

E subito riprendeil viaggiocomedopo il naufragioun superstitelupo di mare Nasce da questa poesia di Giuseppe Ungaretti, Allegria di Naufragi del 1919, la collettiva organizzata alla galleria P420 di Bologna. E subito riprende il viaggio, aperta fino al 31 luglio 2020, scaturisce però anche dal periodo di lockdown appena trascorso – quasi come una naturale conseguenza […]
ATPreplica #26 | Alessandra Spranzi

Nessuno mi ha invitato a farli, ho sempre trovato delle scuse per mettermi nelle condizioni di farli, cioè iniziare a lavorarci. Li ho messi qui sul tavolo, e sembrano appartenere a quattro persone diverse, a tempi diversi, anche a modi di pensare a un libro diversi. Nessuno di questi libri accompagna o illustra una mostra. […]
PERFORMATIVITY A CENTRALE FIES

La mostra collettiva Performativity, a cura di Denis Isaia e Sara Enrico, che ha inaugurato il 21 giugno a Centrale Fies, Dro, Trento, visitabile gratuitamente fino al 27 luglio (qui le info: centralefies.it/ipernatural), si inserisce nel programma estivo di Centrale Fies art work space, anticipando l’evento site specific Orestea / fin dentro la sera fin […]
Le mani (le immagini) che imbrogliano – Alessandra Spranzi, P420, Bologna

La sua capacità più evidente è quella di saper raccontare, con semplicità, gli aspetti più incantati dell’esistenza. Scelgo con cautela gli aggettivi per definire la grammatica visiva di Alessandra Spranzi perché vorrei avvicinarmi alla sua ricerca un po’ come fa lei nello scegliere le immagini. Lenticolare – evito la freddezza di una parola come ‘scientifica’, […]
GRANPALAZZO — Le novità della terza edizione

English text below La grande novità di quest’anno è stata resa nota alcuni mesi fa: la terza edizione di GRANPALAZZO, ospitata per le prime due edizioni a Zagarolo, ora cambia sede e si sposta a Palazzo Chigi ad Ariccia, una località a 18 km da Roma. La nuova sede è un palazzo un barocco che […]