ATP DIARY

ATTO 4 – Diversi | Museo Burel, Belluno

Nato nel gennaio del 2019 in quello che una volta era un negozio di oggetti di legno, il Museo Burel di Belluno è grande poco più di una stanza, porta il nome di una delle cime della Schiara ed è diretto da Daniela Zangrando. Diversi è la mostra che segna la riapertura del museo dopo […]

ATPdiary incontra Simone Frangi per XL Centrale Fies – LIVE WORKS VOL. 8

“Fin dalla nascita, LIVE WORKS è stato concepito come un’occasione d’incontro tra corpi vivi e come un momento di forte prossimità, in grado di fare emergere forme di intelligenza collettiva e di condivisione di competenze. In risposta alla precarietà della nostra condizione condivisa e riconoscendo una responsabilità nei confronti degli artisti selezionati per LIVE WORKS […]

New Photography | Mohamed Keita

Segue l’intervista a Mohamed Keita realizzata da Sara Benaglia e Mauro Zanchi in occasione della mostra KENE/Spazio al Museo Pecci di Prato (fino al 23 agosto 2020).La mostra – promossa da Fondazione Pianoterra e curata da Sara Alberani – raccoglie cinque immagini di Keita e oltre 50 immagini realizzate dai giovani studenti a Bamako, e […]

Viaggio sul Reno 1974 | Intervista con Ugo La Pietra

Nel libro d’artista Viaggio sul Reno 1974 pubblicato da Artphilein Editions (Lugano), Ugo La Pietra rimodella i suoi appunti e servizi fotografici realizzati nel 1974 durante una crociera sul Reno. Partiti da Düsseldorf e giunti a Basilea, conducono, lui e gli altri membri del Gruppo Comunicazione parte della scuola Global Tools, un viaggio/performance. In un ambiente chiuso, limitato […]

— VISIONI — Filippo Minelli

Intervista con Filippo Minelli — Mauro Zanchi:  In certe fotografie (vedi per esempio alcune opere di John Baldessari, Keith Arnatt, Mel Bochner, John Hilliard, William Wegman), le parole a volte sono presenti per mettere in discussione l’oggettività dell’immagine, altre volte per segnalare l’artificio della comunicazione, per indurre una riflessione sul potere descrittivo della fotografia, per creare […]

Dialoghi pelosi — Stefano Giuri e Marcello Spada

A Toast Project Space (Firenze) ha inaugurato il 24 giugno scorso Chunk, personale di Marcello Spada a cura di Gabriele Tosi (fino al 3 settembre).Protagonista della mostra una scultura relativamente sovradimensionata e apparentemente malleabile. Un volume industriale di gommapiuma rivestito di un “pelo” acrilico kitsch-minimalista che sfrutta tensioni irrisolte fra la scultura e il “suo” […]

ANAGOOR MMXX – un album, un libro e un film

Intervista di Eliza Oanca — Per ‘festeggiare’ questo anniversario importante, gli Anagoor stanno lavorando alla produzione di un doppio vinile (Liber I e Liber II), archivio delle memorie delle creazioni teatrali incise da Mauro Martinuz, sound designer, e trasmesse da Marco Menegoni, entrambi membri di Anagoor sin dagli esordi. Così, spettacoli come Magnificat, Lingua Imperii, […]

Conversazione con Gao Xingjian

Abbiamo incontrato Gao Xingjian, premio Nobel per la Letteratura nel 2000, per porre alcune domande sul suo utilizzo delle immagini sia nelle opere letterarie sia in quelle visive. Siamo interessati ad approfondire il senso delle due parole coniate dal grande scrittore cinese: “cinepoema” e “cinepoesia”. Sostiamo in Après le déluge (2008), un’opera video quasi totalmente […]

— VISIONI — Conversazione con Giulia Flavia Baczynski

“Se ogni viaggio terrestre possibile è stato fatto ed è il tempo del viaggio nell’immagine, allora è come viaggiare dentro alla nostra storia, alle convenzioni della rappresentazione e dell’immagine stessa del mondo, non dandole per scontate e assodate”