ATP DIARY

Intervista con Italo Zuffi | Fronte e retro al MAMbo

“L’opera per me possiede e manifesta sempre almeno due aspetti: uno diretto, frontale appunto, come qualcosa che si lascia più agilmente cogliere. E uno che invece rimane meno prendibile, che anche a breve muterà disposizione, che nel tempo si modifica e completa rispetto a come era stato inizialmente compreso.” I.Z.

Intervista con John Hilliard

Intervista di Sara Benaglia e Mauro Zanchi — Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Come è cambiato il rapporto tra fotografia e pittura, cinema, fotografia commerciale negli ultimi cinquant’anni? Credi che la fotografia abbia ancora un posto secondario rispetto alle altre arti? JH: Attraverso tre secoli diversi, le arti visive sono state estese dalla fotografia, poi […]

Tracce visibili e invisibili ad Habitat Ottantatre

Negli spazi di Habitat Ottantatre, coerentemente con l’indagine sul linguaggio performativo che ha proposto la diciassettesima Giornata del Contemporaneo, è visitabile fino al 14 febbraio 2022 la mostra Tracce visibili e invisibili.L’esposizione è strutturata in due parti: una più storicizzata; l’altra, invece, per quanto fortemente collegata alla precedente, analizza tramite installazioni fotografiche e video, pratiche […]

Intervista a Edoardo De Cobelli | Spazio Volta, Bergamo

Tutto ebbe inizio nel luglio 2020 con l’installazione al neon E quindi uscimmo a riveder le stelle, ispirata dall’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante: a quel tempo, pochi sapevano che quella scritta, accesa giorno e notte nella cisterna dell’ex chiesetta di San Rocco, a Bergamo Alta, segnava la nascita di Spazio Volta. Quel […]

ARCHIVIO CENTRALE FIES – online l’Archivio di Centrale Fies

“Archivio Centrale Fies è una piattaforma che riunisce virtualmente i materiali documentari e video, fotografici e cartacei relativi alle fasi della storia dell’edificio della Centrale idroelettrica di Fies e della sua riconversione in centro di ricerca per le pratiche performative; i visual, le grafiche e le pubblicazioni di 40 anni di attività; le immagini e […]

eve — MASSIMO, Milano | Intervista a Paolo Bufalini e Paolo Gabriotti

Intervista di Tommaso Pagani — Il 3 dicembre ha inaugurato “eve” presso MASSIMO, in via degli Scipioni 7 a Milano, la mostra personale di Paolo Bufalini, a cura di Paolo Gabriotti, visitabile fino al 22 dicembre. L’esposizione restituisce un immaginario straniante in cui elementi eterogenei, che attingono alle sfere dell’onirico, del profetico e del quotidiano, […]

Chiamata alle arti – Fare scuola | Intervista a ivan

In un “censimento ideale e creativo della fantasia, della parola, della poesia con studenti, insegnanti e familiari”, con Chiamata alle arti, seconda tappa del progetto Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro, promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere, a cura di Marcello Smarrelli, ivan ha attuato un dispositivo […]

LIVING ROOM 2021 — The space of imagination | Eva Frapiccini – Giovanni Termini

Secondo appuntamento per conoscere LIVING ROOM 2021: il progetto a cura di Andrea Lerda e organizzato da Art.ur che vede la partecipazione di quattro artisti in residenza in quattro studi di architettura del cuneese. Il titolo scelte per questa edizione è The space of imagination e vede la partecipazione di Bepi Ghiotti, Giovanni Termini, Flaminia Veronesi e Eva Frapiccini.Gli artisti sono […]

LIVING ROOM 2021 — The space of imagination | Bepi Ghiotti – Flaminia Veronesi

La scorsa edizione della residenza Living Room aveva per tema un diverso modo di vivere l’ambiente domestico. Quest’anno, invece, i quattro artisti selezionati dal curatore Andrea Lerda – Bepi Ghiotti, Giovanni Termini, Flaminia Veronesi e Eva Frapiccini – sono stati invitato a riflettere sui concetti di corpo, spazio e sogno,  e “sul potere generativo del […]

Echi e accordi | Intervista a Theo Imani

Theophilus Marboah è uno studente di medicina presso l’Università di Pavia. Nato e cresciuto a Verona in una famiglia di origine ghanese è un visual researcher che si occupa principalmente del modo in cui il corpo Nero è rappresentato nell’arte occidentale. In particolare egli declina tale studio, che ha come precedente storico l’enciclopedico The Image of the […]