ATP DIARY

DAS INSTITUT | Serpentine Sackler Gallery, London

[nemus_slider id=”55889″] Segue testo in italiano Text by Giulia Ponzano  There are…unconscious aspects of our perception of reality…Even when our senses react to real phenomena, sights, and sounds, they are somehow translated from the real of reality into that of the mind. Within the mind they become psychic events whose ultimate nature is unknowable. Carl […]

Sigmar Polke | Palazzo Grassi, Venezia

[nemus_slider id=”55642″] _ _ A volte sono coincidenze e a volte.. chissà. Potrebbe trattarsi di autosuggestione, certo, anche se non si può negare che appaia come più di una semplice sensazione: perché a guardar numeri e date, quando si parla di Sigmar Polke si spostano facilmente i riflettori su Venezia. E in effetti nel 2016 ricorrono […]

Silvia Bächli, Ana Mendieta, Nazgol Ansarinia | Galleria Raffella Cortese

Nella mostra dedicata ad Anna Mendieta sono presentati una serie di disegni il libro di litografie Duetto Pietre Foglie, realizzati durante il suo soggiorno romano, tra il 1983 e il 1985 e un taccuino di schizzi del 1981. La ricerca dell’artista cubana – ma naturalizzata americana, trasferitasi ancora ragazzina negli Stati Uniti come rifugiata due […]

Rudolf Stingel e la forza invisibile

[nemus_slider id=”55566″] «Tre volte mi alzai, per convincermi che lì, a tre metri di distanza, ci fosse veramente qualcosa d’invisibile, freddo e liscio, a impedirmi di proseguire il cammino. Pensai a un’allucinazione, ma sapevo benissimo che non poteva trattarsi di nulla di simile. Avrei preferito accettare un po’ di follia, piuttosto di quella terribile cosa […]

Fit Frame to Content | Vera Kox | Ribot Gallery

[nemus_slider id=”55502″] Pluriball – Bubblewrap – Polistirolo – Cartone – Poliuretano – Vetro. I materiali utilizzati da Vera Kox sono comuni, conosciuti, vicini. Forse è proprio perché ne abbiamo esperienza che il loro combinarsi, alternando pesi e textures – pur mantenendo una certa estetica quasi precaria da DIY – li trasforma in opere da un’ambigua […]

Tris a Roma | Monitor, Federica Schiavo, Lira

[nemus_slider id=”55420″] — Sarà visitabile fino al 30 aprile la prima personale di Nicola Samorì (Forlì 1977) negli spazi di Monitor. L’artista propone una serie di sculture, dipinti e installazioni realizzate appositamente per la mostra. Le opere di Samorì reinterpretano l’arte rinascimentale e barocca ispirandosi all’estetica teatrale attraverso l’aggiunta di interventi inattesi che sconvolgono l’opera, […]

“Cerchiamo la forma che nasce dalle nostre esperienze invece che dagli schemi imposti”

[nemus_slider id=”55264″] “Tappeto verde che cambia con i semi trasportati dal vento”; “Verde in casa: non c’è bisogno di giardini e parchi urbani, basta coltivare piante e pianticelle o arbusti nelle nostre case”; “Con i semi trasportati dal vento piccole e grandi fioriere potranno accogliere le specie volatili”; “Mischiare arredo domestico e urbano”; “Attrezzature per […]

Marisa e Mario Merz – MACRO, Roma

[nemus_slider id=”55024″] Nel 1956 Mario Merz sposa Marisa, unica donna accettata dal gruppo degli artisti dell’Arte Povera. Il loro rapporto, durato oltre cinquant’anni, ha prodotto una serie di opere realizzate a quattro mani, alcune delle quali visibili nella mostra allestita al MACRO fino al 12 giugno. Curata da Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani […]

Wynne Greenwood – Fanta Spazio, Milano

[nemus_slider id=”55233″] Fino al 29 maggio Fanta ospiterà una personale dell’artista Wynne Greenwood. In mostra una serie di video in cui Greenwood si esibisce con la sua band Tracy + the Plastics. La sua pratica, che fonde la performance con un’imitazione ironica delle icone del mondo della musica – pop e meno pop – richiama […]

21st Century. Design After Design | XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano

[nemus_slider id=”55100″] “Un comitato scientifico curatoriale al posto del curatore/direttore unico, un concept tematico ‘largo’ invece di una tesi da dimostrare, l’ampliamento del progetto espositivo a tutta la città di Milano e oltre”: questi sono, secondo il presidente della Triennale di Milano Claudio De Albertis, gli aspetti centrali su cui si è puntato in questa XXI […]