Artificial Arcadia | Bosse and Baum, London
[nemus_slider id=”58086″] Testo di Giulia Ponzano Accordingly to Greek mythology, Arcadia was one version of paradise, the virgin and wild home of Pan – the god of the forest – and his court of dyads. Virgil in his ‘Eclogues’ described it as a desolated land of pastoral tranquillity and rigorous law: the same sense of […]
Theaster Gates | Fondazione Prada, Milano
[nemus_slider id=”57703″] Il lavoro di Theaster Gates vuole eliminare il gap tra arte e vita, impresa titanica che lo porta a sondare più pratiche e metodologie di lavoro, dalla scultura all’installazione, dalla performance agli interventi urbani. Tutto è volto all’inclusione totale e partecipata del pubblico, nell’intenzione di creare delle vere e proprie comunità culturali, cercando […]
Che il vero possa confutare il falso | AGI Verona Collection
[nemus_slider id=”57991″] — Testo di Matteo Innocenti Punto d’avvio è Itinera, progetto diretto da Esther Biancotti e Jacopo Figura (attivi da alcuni anni a Siena con FuoriCampo) che, insieme all’associazione Culturing e in collaborazione con l’amministrazione comunale, attraverso scambi tra artisti, curatori e più in generale operatori della cultura – in viaggio dalla città toscana […]
Emilio Isgrò | Palazzo Reale, Milano
[nemus_slider id=”57505″] “L’arte deve creare liberazione e leggerezza nella vita degli uomini” Emilio Isgrò — Cancellare, come fa Emilio Isgrò, a volte può significare anche mettere in luce, dare nuova vita, o dare vita tout court. Oppure, eliminare parole, frasi, immagini, colori e riferimenti può creare qualcosa di nuovo, infante, inedito. Eliminare (gesto complicatissimo da […]
Alexey Morosov, Pontifex Maximus | Museo Archeologico di Napoli
[nemus_slider id=”57901″] Testo di Lorenza Pignatti Cariatidi che “urlano”, Kouros, che nella statuaria classica rappresentano il modello del giovane uomo, ritratti con maschere antigas, ninfe con seducenti pepli interagiscono con smart technologies, ritratti di “vip” dell’antica Roma come Tarquinio il Superbo (settimo e ultimo Re della capitale), Castore e Polluce, e Abraxas rivisitati in chiave […]
The object is not there or the object is not all? | FOMAS Group
[nemus_slider id=”57865″] The object is not there è il nome della scultura realizzata da Serena Porrati, giovane artista italiana, vincitrice del concorso At the heArt of forging, rivolto ad artisti italiani e internazionali, indetto nell’estate del 2015 da FOMAS Group di Osnago e curato da Careof. L’occasione di celebrare in un modo speciale i […]
Franco Vimercati | Galleria Raffaella Cortese
[nemus_slider id=”57814″] Riservato e schivo, Franco Vimercati ha portato avanti una ricerca lunga tutta la vita, analizzando instancabilmente il linguaggio della fotografia. Una pratica dagli esiti antispettacolari, condotta nel chiuso del suo studio quasi con accanimento, focalizzata su oggetti quotidiani che diventano il pretesto per sperimentare, senza distrazioni, le infinte possibilità della rappresentazione. L’attenzione per […]
Caro Federico | Gianluca Concialdi e Mario Airò
E’ dall’invito fatto a Gianluca Concialdi dall’Associazione ARS Contemporanea alla Gam di Palermo che la mostra Caro Federico prende forma: invito esteso da Concialdi a Mario Airò, il quale dopo Blue Spirit – Cinque interventi facili (1996) torna ad esporre a Palermo dopo vent’anni. Ma i protagonisti di questa vicenda sono tre: Gianluca, Mario e […]
I am NOT tino sehgal | 30 unique performances over 30 days
Text by Giulia Ponzano In the heart of the traditional art land, Mayfair, is now open a new dynamic space dedicated to interdisciplinary exhibitions, performances and site-specific installations which will investigates the limits of contemporary art practises. Joseph Nahmad, the latest member of the London-branch of the Nahmad art dynasty and the 26 years old […]
La variazione delle forme di Wyatt Kahn | Galleria Civica di Trento
[nemus_slider id=”57753″] Lievità, piccole differenze, minimi cambiamenti cromatici. Le opere di Wyatt Kahn pretendono acute osservazioni per essere comprese nella loro specificità. Somma di parti distinte, agglomerati di pannelli individuali, le superfici di Kahn creano sofisticati meccanismi percettivi giocati sulla bi- e tridimensionalità. Utilizzando semplici materiali come lino, gesso e legno, l’artista ha sviluppato in pochi […]