Disappearing Objects – Louis De Belle, Jordan Hruska

Testo di Nicolò Ornaghi e Pietro Bonomi — Lo scrittore milanese Giuseppe Pontiggia una volta ha detto che «il libro è l’oggetto perfetto». Anche Umberto Eco lo ripeteva spesso. Intendevano dire forse molte cose allo stesso tempo, ma di certo, al livello più concreto, stavano affermando all’incirca che il design del libro, nella sua struttura fondamentale, […]
The Institute Of Love To Come | Children of Unquiet di Mikhail Karikis – FSRR

Che suono può avere un immaginario inedito? O, viceversa, può il suono creare un nuovo paesaggio? Potrebbero essere due delle domande alla radice di Children of Unquiet (2013-2014) il lavoro con cui Mikhail Karikis è stato coinvolto all’interno di Terra Incognita, la seconda edizione di The Institute of Things to Come, con una mostra personale alla […]
VEDA e il teatro dell’assurdo

Varcato l’ingresso della galleria VEDA, ci si rende subito conto di essere entrati in uno spazio espositivo sui generis in cui anche la più naturale delle azioni, come muoversi nell’ambiente per osservare le opere, si trasforma in una esperienza destabilizzante, a tratti assurda. BONELESS AND ECONOMICAL NOTES AND ILLUSTRATIONS si prefigge proprio questo obiettivo. “L’effetto […]
SCREEN TEARING | Dimora Artica

Dimora Artica – project space milanese nato nel 2013 da un’idea di Andrea Lacarpia e attualmente diretto dal fondatore insieme a Francesco Pacelli con la collaborazione di Isabella Iozzi – si sposta in via Dolomiti 11 e inaugura la nuova sede con una collettiva di sette artisti: Agostino Bergamaschi, Davide Dicorato, Matteo Gatti, Francesco Pacelli, […]
Cuoghi Corsello – MCCC | T293 Roma

MCCC è la nuova personale di Cuoghi Corsello inaugurata a Roma negli spazi della galleria T293. Presentando un ensemble di lavori che è il frutto di oltre un decennio di sperimentazione, la mostra mette in scena un sodalizio artistico che, iniziato alla metà degli anni ’80, ha visto Cuoghi Corsello attivi fuori e dentro gli […]
Gli scatti di Cyrill Lachauer alla Galleria Mario Iannelli, Roma

Testo di Antongiulio Vergine — “Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere”. Robert Doisneau La massima di Doisneau, nonostante facesse riferimento al tema della ritrattistica, potrebbe perfettamente addirsi al senso […]
Tre mostre a Bologna: Localedue | Car DRDE | P420

Comincerei da un singolo lavoro che però costituisce un episodio di cinque. Senza titolo di Giovanni Kronenberg è parte integrante di MONO, momento espositivo che, da LOCALEDUE, è giunto ormai al terzo appuntamento dopo Rashid Uri e Ruth Beraha. Il progetto si presta all’incontro senza intervento critico, allo studio attento e preciso negando la sua […]
La realtà sommersa e metafisica di Giorgio Andreotta Calò

Report di Valentina Bartalesi — Varcando il limes della mostra personale CITTÀDIMILANO di Giorgio Andreotta Calò, inaugurata il 13 febbraio nello Shed di Pirelli HangarBicocca, pare di addentrarsi, alla stregua degli Argonauti, in un diaframma marino fatto d’acqua, di “sculture” geologiche e di “geometrie” ancestrali. La curatrice della mostra Roberta Tenconi, accompagnandoci nella visita d’anteprima, […]
Tempo, spazio e linguaggio. Robert Barry alla Galleria Francesca Minini

ENOUGH. Abbastanza, sufficientemente, adeguato. Galleria Francesca Minini sceglie di non accompagnare la mostra di Robert Barry con un comunicato stampa, ma seleziona un unico termine per presentare il lavoro dell’artista americano. Stampato su un foglio bianco A4, ENOUGH racchiude nelle molteplici sfumature del “significato” le diverse sfaccettature del lavoro di Barry, la cui pratica si […]
Michele Lombardelli | Sequenza dissonante | Galleria A+B, Brescia

A due anni dall’ultima personale, Michele Lombardelli ritorna alla galleria A+B con una nuova serie di lavori che rappresentano una decisa svolta del suo percorso. Innanzitutto la grande dimensione, scelta inedita per un artista che ha sempre privilegiato una scala ridotta e intima per dare espressione alla sua ricerca che si concentra sul segno inteso […]