Clouds of White Dust. Doruntina Kastrati avvia il nuovo programma biennale NOVO di SECCI, Milano

La mostra, a cura di Marco Scotini, avvia un più ampio progetto espositivo di due anni denominato biennale NOVO
Friedrich Andreoni. Another Chance | Alchemilla, Bologna

Andreoni scandaglia gli ambienti di Palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti e ne distilla elementi marginali per riportare alla luce tracce di vissuto, offrendo “altre possibilità” fruitive, interpretative, esperienziali.
Le pietre “scartate” nelle sculture di Fabrizio Prevedello. Galleria z2o Sara Zanin. Roma

La mostra, dal titolo Distanze, presenta una selezione di circa dieci opere, alcune parte della sua ultima produzione.
Il profumo del tempo | Joystick, Venezia

“Il tempo puntuale è un tempo senza profumo. Il tempo inizia a profumare quando acquista una durata, quando riceve una tensione narrativa o una tensione profonda, quando guadagna in profondità”. Byung-Chul Han.
G.M. Federico Antonini per Esposizione Sud Est

È un buongiorno disfunzionale quello di Antonini, che in G.M. celebra la fuga dalla produttività, demistificando e al contempo esaltando una metafisica del quotidiano.
Con lo zucchero in bocca – Istituto Svizzero, Roma

Prendendo dalla storia del sito espositivo, la mostra propone una riflessione sul modo in cui le estetiche della dolcezza vengano storicamente impiegate per elaborare dinamiche estrattive di natura coloniale, ecologica e simbolica.
“Il mestiere più difficile” secondo Marzia Migliora | Palazzo Abatellis, Palermo

Fino al 25 maggio, presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, l’artista presenta ‘Minuto Mantenimento’ a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone
Triennale Milano 2025 | Inequalities: disegnare il mondo che ci disegna

In un tempo segnato da crisi multiple, la 24ª Triennale indica che il design e l’architettura non possono più limitarsi a organizzare il mondo ma immaginare forme radicali di convivenza.
Richard Nonas fa vibrare lo spazio | Studio Trisorio, Napoli

In che modo la presenza di un’opera modifica la percezione dello spazio in cui si trova? L’artista americano Richard Nonas (1936–2021) orienta tutta la sua ricerca su questo interrogativo.
Fotografia Europea 2025 | Avere vent’anni

Il festival di Reggio Emilia giunge al traguardo dei vent’anni, e sceglie di adottare proprio il tema dell'”avere vent’anni” per riflettere sull’immaginario, sulle lotte e sulle più intime aspirazioni di una generazione alle prese con sfide epocali.