Chi non può dormire di notte | Giuliana Rosso allo Spaziobuonasera

Testo di Eleonora Fascetta — Chi non ha mai ritratto il piede perché fuoriusciva dal letto? Siate onesti, nessun imbarazzo. Ognuno di noi avrà provato almeno una volta quella spiacevole sensazione di innocente invulnerabilità e vivida suggestione tale da percepire qualche mostruosità pronta a trascinarci in un abisso di ignota oscurità. E no, non c’è […]
Eliseo Mattiacci: Roma | Richard Saltoun Gallery, Londra

A Richard Saltoun Gallery, nel cuore di Londra, la prima personale di Eliseo Mattiacci, scultore italiano precursore dell’Arte Povera. Roma è il titolo sia della mostra sia dell’unica, imponente installazione che conquista lo spazio, riconfigurata per galleria perché originariamente pensata per il PAC di Milano. Cinquantotto spirali ispirate e dedicate alla capitale in cui si […]
Il corpo come materia prima | Marina Abramović a Palazzo Strozzi

Marina Abramović è la protagonista della stagione espositiva autunnale di Palazzo Strozzi, che apre le sue porte alla prima grande retrospettiva italiana dedicata all’artista: Marina Abramović. The Cleaner. La retrospettiva mette in mostra gli ultimi 50 anni della carriera dell’artista che con i suoi interventi ha rivoluzionato la performance. Parlando del titolo l’Abramović afferma “come in una casa […]
Il museo immaginato. Storie da trent’anni del Centro Pecci

“Una piazza della città, dove è possibile trascorrere del tempo non necessariamente solo per visitare mostre”. É così che Cristiana Perrella, nuova direttrice del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, si immagina il futuro del Centro, un luogo sempre aperto al pubblico, non meta per brevi visite, ma una estensione della città in cui essere […]
The First Morning Fest of Unreasonable Acts

Report di Claudia Santeroni / I parte Nella prestigiosa cornice di Palazzo Bentivoglio a Bologna si è tenuto “The First Morning Fest of Unreasonable Acts”, un’intensa giornata dedicata alla parola, parlata, scritta, recitata, disegnata, stampata. Curato da Antonio Grulli e Keren Cytter, l’evento ha visto la partecipazione di una nutrita rosa di artisti, tra i […]
Le flânerie virtuali di Jon Rafman

[nemus_slider id=”78338″] — La Palazzina dei Giardini di Modena, edificio settecentesco fatto costruire da Francesco I d’Este come Casino e luogo ricreativo per la corte estense, si trasforma in un archivio virtuale per accedere ai meandri più oscuri di Internet e del deep web, dove albergano i desideri e i feticismi più nascosti dell’uomo. All’interno […]
Sauvage – DOM Art Space, Palermo

Quando Aby Warburg ci parla della Ninfa dipinta da Domenico Ghirlandaio nella Nascita del Battista ci parla di una figura che leggiadra, nella sua veste trasparente e con il suo cesto di fiori in testa, rappresenta un’immagine insepolta. Nel suo dolce movimento in punta di piedi convive e condivide con la menade le stesse forme. […]
Le gallerie Minini omaggiano Carla Accardi

Due gallerie per raccontare gli sviluppi artistici di un’artista che ha segnato la storia dell’arte a partire dagli anni ’40. La Galleria Minini a Brescia e Francesca Minini a Milano presentano una doppia personale di Carla Accardi, offrendo una visione completa di una delle fondatrici del Gruppo Forma I insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, […]
Tomás Saraceno | Albedo, Galleria Pinksummer, Genova

Testo di Michela Murialdo — “Aerocene immagina nuove infrastrutture, che sfidano e ridefiniscono il diritto internazionale alla mobilità, rovesciando l’approccio estrattivo che gli umani hanno sviluppato verso il pianeta e riesamina la libertà di movimento tra i paesi. Ciò può essere raggiunto incoraggiando la spinta ascendente, l’approccio politico partecipativo basato sull’aria e attraverso le attività della […]
All’Estero & Dr K. Takes the Waters at Riva | Galleria AplusA, Venezia

Il destino generale della scrittura è diventare traccia, spesso occasione di un prestito intellettuale, quindi opportunità di aprire nuovi percorsi alla memoria e al presente. È forse un’arte da biblioteca (fantastica, per di più) quella che nasce dai fantasmi di una letteratura a sua volta ispirata da altra finzione: appartiene a esposizioni complesse, che usano […]