In arrivo la quarta edizione di XNL Aperto

Si amplia l’offerta del progetto diffuso di arte contemporanea coordinato da XNL Arte, che coinvolge realtà diversificate del territorio piacentino.
Le meraviglie di Paolo Ventura da Fondazione Ago

A Modena i set fotografici di Ventura entrano in dialogo con le collezioni del locale Museo della Figurina, generando mondi di fantasia in cui perdersi.
Quattro artisti internazionali i protagonisti di Luci D’Artista 2025 a Torino

Nomi importanti, progetti, ambizioni, collaborazioni internazionali: il progetto ‘illuminante’, curato da Antonio Grulli, si presenta al meglio nella 28ª edizione
Isaac Julien. All That Changes You | Palazzo Te

La nuova installazione filmica multischermo dell’artista britannico in occasione del Cinquecentenario di Palazzo Te.
IRA Festival porta le arti performative in Calabria

Quattro giorni di spettacoli, workshop e residenze con autori internazionali nella suggestiva cornice di Soverato.
Storie nascoste e memoria sospesa a Contemporanea 25, Tagliacozzo

Il lavoro di due artiste lontane nel tempo e nello spazio, Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew, viene accostato per indagare la memoria della terra d’Abruzzo intrisa rispettivamente nella pittura di chi vi ha vissuto e nei cimeli di una storia poco nota del recente passato.
Il “Gioco del Ramarro” di Flaminia Veronesi tra Mantova e Verona

Due capolavori del Rinascimento – Palazzo Te a Mantova e Villa Torre a Verona – si rispecchiano in un progetto enologico e in una proposta artistica che vede Flaminia Veronesi tracciare un ideale percorso che unisce i due importanti palazzi.
ITALICS sceglie Pozzuoli per la quinta edizione di Panorama

Dal 10 al 14 settembre sarà possibile percorrere una promenade in luoghi carichi di storia della città campana, dal Rione Terra alla Solfatara, incontrando opere di artisti internazionali in dialogo con il patrimonio storico e artistico locale.
Dove lo spazio chiama il segno. Alice Cattaneo alla GAM di Torino

Fino al 7 settembre 2025, lo Spazio del Contemporaneo della GAM di Torino ospita Dove lo spazio chiama il segno, un’ampia antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo.
Si conclude a Luzzara il ciclo Eridano, il Po di Alberonero

Un’opera performativa immersa nel territorio padano, condotta in quattro tappe stagionali in stretta condivisione con il pubblico, giunge a compimento con un lavoro che ne rappresenta la sintesi e il climax.