Dana Michel. MIKE | Xing in collaborazione con MAMbo

Una performance in due appuntamenti di tre ore ciascuno che riflette sulla cultura del “lavoro”.
Silvia Rosi. Disintegrata | Collezione Maramotti

Disintegrata è il titolo della prima personale italiana dell’artista Silvia Rosi, allestita alla Collezione Maramotti fino al 28 luglio 2024. La mostra si inserisce all’interno della XIX edizione del Festival della Fotografia Europea, dal concept “la natura ama nascondersi”, e nasce per la Collezione, includendo venti opere fotografiche inedite, immagini in movimento e immagini d’archivio […]
Calder. Sculpting Time | MASI Lugano

Calder ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte contemporanea, segnando un punto di non ritorno: introducendo il movimento in scultura ha conferito una dimensione temporale all’opera scultorea stessa.
Intervista a Elena Mazzi | Polifonie Italiane – Salotto Longhena di Ca’ Pesaro, Venezia

Protagonista della rassegna “Polifonie Italiane”, dedicata ad artisti formatisi presso l’università IUAV di Venezia, Elena Mazzi presenta due opere video, in cui la piscina diviene sfondo di una narrazione personale e collettiva, strettamente legata all’architettura. Nella sua pratica artistica, Elena Mazzi esplora territori specifici, rileggendone patrimoni naturali e culturali, storie e leggende, per analizzare e tentare […]
Straordinaria | ELICA – Fondazione Ermanno Casoli

Un’installazione site-specific dello studio giapponese di design we+ in occasione del Fuorisalone.
ITALIA 70 – I NUOVI MOSTRI | Fondazione Nicola Trussardi

Nel 2004 Fondazione Nicola Trussardi innonda le strade di Milano, dal centro alla periferia, con centinaia di poster di sedici giovani artisti italiani: un’operazione pionieristica, che fornì un’inattesa antologia di sguardi sull’Italia e sulla sua identità nonché un’inaspettata occupazione dello spazio pubblico. A vent’anni da quell’azione, ITALIA 70 – I NUOVI MOSTRI, a cura di […]
Agostino Iacurci vince la XXII edizione del Premio Ermanno Casoli

Il Premio Ermanno Casoli, giunto quest’anno alla XXII edizione e promosso dall’omonima Fondazione Ermanno Casoli, nasce con l’obiettivo di favorire l’ingresso dell’arte nel mondo dell’impresa, adottandola come strumento didattico e metodologico per migliorare l’ambiente di lavoro, stimolare la creatività e l’innovazione. Il vincitore è chiamato a realizzare un’opera all’interno di un’azienda del gruppo Elica – […]
Open call LIVE WORKS & AGITU IDEO GUDETA Fellowship | Centrale Fies

Centrale Fies rinnova nel 2024, per il dodicesimo anno consecutivo, la free school of Performance di LIVE WORKS, nata per approfondire la ricerca sulle arti performative contemporanee, rivolto ad artiste ed artisti senza limite di età e provenienza. LIVE WORKS prevede una serie di residenze in cui i partecipanti selezionati da Simone Frangi (ricercatore, critico […]
Il programma 2024 di XNL Piacenza

I progetti di Andrea Sala e Berlinde de Bruyckere insieme a Carol Rama inaugurano il programma espositivo 2024 di XNL Arte, centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà di Fondazione Piacenza e Vigevano. Sabato 2 marzo inaugurano le due esposizioni parte del ciclo Sul Guardare, liberamente ispirato all’omonimo programma della BBC […]
MSHR. Mesh Manifold | Raum, Bologna

Mesh Manifold è il titolo della performance che intreccia opere scultoree, musicali ed elettroniche ideata dal duo americano MSHR, organismo flessibile per produzioni creative formato da Brenna Murphy e Birch Cooper. La performance sarà presentata al pubblico italiano giovedì 29 febbraio 2024, alle ore 22:00, presso Raum (Bologna): Mesh Manifold è una composizione di sculture sonore […]