Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale

L’esposizione, Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale, curata da Marco Scotini e Michel Gauthier, tratteggia le sinergie comuni tra i protagonisti di quella stagione, attraverso un’attenta selezione di opere e materiali d’archivio.
Shirin Neshat, Body of Evidence | PAC, Milano

Al PAC di Milano un’ampia retrospettiva sull’artista iraniana Shirin Neshat che da oltre trent’anni fonde impegno politico e lirismo visivo. In “Body of Evidence” il corpo femminile – ferito, lacerato, violato – diventa il terreno di battaglia per una rivoluzione culturale che attraversa confini, identità e forme di potere.
La fotografia ‘totale’ di Ugo Mulas a Palazzo Reale

Le fotografie di Ugo Mulas parlano al presente raccontando del passato: a Palazzo Reale fino al 2 febbraio l’ampia retrospettiva del fotografo, “Ugo Mulas – L’operazione Fotografica”, curata da Denis Curti e Alberto Salvadori.
ALA Art Prize 2024 | Intervista con Catherine Biocca

“L’idea dell’opera è nata durante un momento di quotidianità, in cui mia figlia è venuta da me ad abbracciarmi per qualche secondo e poi è scappata via. L’immediatezza e la spontaneità del suo gesto mi ha portata a ragionare sul valore dei piccoli gesti d’affetto e di cura dell’altro.” Catherine Biocca
Il Padiglione della Santa Sede a Venezia: un messaggio universale di inclusione

“La scelta del luogo è un manifesto. Artisti di varie origini e senza distinzioni di fede si uniscono in questo luogo per testimoniare un messaggio universale di inclusione”, afferma il curatore Bruno Racine.
L’istallazione immersiva di Christoph Büchel alla Fondazione Prada

L’Horror vacui messo in scena da Christoph Büchel a Venezia come metafora della saturazione del vivere contemporaneo: un invito a riconsiderare il destino del centro storico della città lagunare.
La rivincita del giocoliere | Jean Cocteau al Guggenheim di Venezia

Una grande retrospettiva sull’opera dell’artista Jean Cocteau alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riscopre il maestro francese sottolineando come l’aspetto verbale e quello visivo siano inestricabilmente legati
Il curatore Adriano Pedrosa presenta: Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere

L’impegno che si è prefissato il curatore della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, Adriano Pedrosa, rimanda in qualche modo agli intenti della sociologa e attivista Gloria Anzaldúa che scriveva per “le donne, gli omosessuali di tutte le razze, i neri, i perseguitati, gli emarginati, gli stranieri”, come riporta lei stessa nel suo saggio più […]
Michelangelo Pistoletto. Molti di uno | Castello di Rivoli

“L’arte, e me ne sono accorto nella mia maturazione, è l’energia che mette in moto la dinamica del pensare e dell’agire”, scrive Michelangelo Pistoletto nel suo ultimo libro La Formula della Creazione. Una vita consacrata all’arte quella del pittore e scultore piemontese, ma non solo perché le innumerevoli iniziative da lui promosse toccano ogni ambito […]
Le visioni del subconscio di Paulina Olowska alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

“Vedere è uno stato d’animo. Le immagini possono essere spiegate razionalmente, ma il loro impatto più profondo è sul subconscio”, scriveva nel 1961 il pubblicitario Stephen Baker riguardo il potere e gli effetti dei media sul pubblico americano. Proprio dal saggio di Baker l’artista polacca Paulina Olowska trae il titolo per la sua prima grande […]