The Six Seasons of the White Peacock | Intervista con l’artista Driant Zeneli

“Essendo cresciuto tra l’utopia e la distopia, la favola è la forma più naturale che mi riesce narrare senza sfuggire al contesto socio politico, che ci coinvolge e ci trasforma tutti.”
Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 | Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce ospita fino al 15 giugno la mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017, a cura di Lorenzo Madaro e in collaborazione con Galleria Mazzoli di Modena.
Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze | Teatro Kursaal Santalucia, Bari

“Pascali aveva questa grande passione per il fatto materico, per le materie, per le trasformazioni, per gli interventi chimici. Era un’ossessione personale che lo rendeva affascinante: uno stregone. […] Lo rimproveravo perché quello che io insegnavo ad usare come mezzo – l’osservare la materia – per lui era un fine”.Toti Scialoja intervistato da F. Alfano […]
“Chiara says Chiara” | Chiara Fumai alla Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare

Chiara says Chiara sottolinea, attraverso le opere esposte, le principali influenze culturali di Chiara Fumai; su tutte l’attivista e critica Carla Lonzi (1931-1982)
Francesco Arena – 30 altalene | Premio Pino Pascali 2024, Polignano a Mare

Per la prima volta nella storia del premio la mostra dell’artista vincitore, quest’anno intitolata 30 altalene, esce dai muri della Fondazione e si diffonde nella città di Polignano a Mare
Elpís. Prometeo o del sogno infranto di Europa – Intervista con la curatrice Giusi Giaracuni

In occasione della mostra di Costas Varotsos, abbiamo posto alcune domande a Giusi Giaracuni, curatrice della mostra con Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce
Marco Neri – About Her | Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare

La mostra, “si muove da un estremo all’altro nel suo percorso perché fondamentalmente amo tutto – di Lei – cioè della Pittura, in ogni suo aspetto”, dichiara l’autore.
Vettor Pisani. L’enigma e il segreto | Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare

Testo di Leonardo Ostuni — “L’artista-profeta abita il luogo intermedio dell’utopia, il mondo-miraggio dello svelamento, dove officiare la congiunzione dei contrari, dei sincretismi bizzarri tra forme, ideologie e tempi diversi. Libera il passato oppresso dall’oblio e dalla retorica, attraversandolo e riformandolo con energie irridenti, dissonanti, dissacratorie”. In questa citazione di Mimma Pisani (1936-2021), tratta dal […]
Premio Pino Pascali 2022 | Nico Vascellari -Fondazione Pino Pascali

Testo di Leonardo Ostuni — La ricerca artistica di Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976) si è sempre incentrata sugli animali, attraverso i quali egli analizza il comportamento dell’uomo e la sua evoluzione nel tempo. Il tema attraversa anche la mostra personale dell’artista, visitabile fino al 9 aprile 2023 presso la Fondazione Pino Pascali e la […]
Federico Gori, L’età dell’oro | MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Testo di Leonardo Ostuni — L’età dell’oro èil progetto espositivo realizzato da Federico Gori – a cura di Eva Degl’Innocenti e Lorenzo Madaro – visibile fino all’8 gennaio 2023 presso il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il titolo della mostra deriva da quello della principale opera esposta, L’età dell’oro (la muta), finanziata dal […]