ATP DIARY

Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 | Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce ospita fino al 15 giugno la mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017, a cura di Lorenzo Madaro e in collaborazione con Galleria Mazzoli di Modena.

“[…] io parto da una grande idea di libertà, da una disinibita frequentazione dell’arte, come se questa mi appartenesse. Così mi arrogo il diritto di trasferire con grande, somma e totale dimestichezza, varie presenze. […]”
Sandro Chia, in Sebastiano Grasso, Chia: Dipingere per me è un gioco d’azzardo, in “Corriere della Sera”, 6 ottobre 1991, p. 10

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce ospita fino al 15 giugno la mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017, a cura di Lorenzo Madaro e in collaborazione con Galleria Mazzoli di Modena. Il titolo richiama due opere storiche di Sandro Chia, Due pittori al lavoro (1982) e Due Pittori (1990), ma è anche una sintesi della ricerca artistica del grande maestro della Transavanguardia, che procede sempre in avanti ma torna anche sui suoi passi rielaborando frammenti della storia dell’arte, in particolare delle avanguardie storiche.
La mostra prende in esame la produzione su carta di Chia dal 1989 al 2017; si tratta di cento opere collezionate dal suo storico gallerista Emilio Mazzoli: dipinti (gouache e tempera), tecniche miste e disegni (matite e inchiostri) di piccole dimensioni su un solo supporto, che occupano le quattro sale del piano terra della Fondazione. La carta è protagonista della mostra e non rappresenta per Chia la preparazione per qualcos’altro (come lo è stata per Picasso ad esempio), ma è già un punto di arrivo con una sua autonomia rappresentativa, al pari della pittura su tela e della scultura. Questo supporto permette all’artista di sperimentare continuamente soggetti e tematiche, di dare libero sfogo alla fantasia all’insegna di quell’idea di libertà che racchiude tutta la sua cifra espressiva, lontana dalle rigide definizioni e dalle etichette.                        

Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 – Installation view – Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce
Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 – Installation view – Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce

Le opere conservano l’aspetto emotivo e poetico, in continuità con i capolavori figurativi della Transavanguardia, a scapito della razionalità e della logica. I personaggi ritratti sono uomini e donne, dai volumi plastici delineati da un netto contorno nero, volutamente non inseriti in una cornice spazio-temporale, poiché a Sandro Chia interessa esprimere la natura dell’uomo, dunque la fisicità del corpo e la dolcezza dell’animo, con ironia intelligente e malinconia.
Quest’ultima caratterizza la tela Melanconia del pittore (1999-2000), il cui soggetto, proprio come diversi personaggi solitari delle opere in mostra, è circondato da una molteplicità di colori accesi (è il caso anche dell’ironica e celebre tela Sinfonia incompiuta del 1980) e immerso in mille pensieri. Probabilmente il tema predominante della mostra, tra i più presenti nell’intera produzione di Sandro Chia, è quello della trasgressione erotica e della nudità, sia singola che in coppia.
L’opera simbolo della mostra si intitola Senza titolo (come tutte le altre presenti), realizzata nel 2000 con tecnica mista su cartoncino: protagonista è Pinocchio, il personaggio di fantasia più umano che ci sia, il quale ha in mano una lanterna mentre, seduto, volge in avanti il proprio sguardo.

Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017
23 febbraio 2025 – 15 giugno 2025
A cura di Lorenzo Madaro
Fondazione Biscozzi | Rimbaud, Lecce
Cover: Sandro Chia, Senza titolo, 2014 tecnica mista su carta, 36x25cm Foto Rolando Paolo Guerzoni | Courtesy Galleria Mazzoli, Modena

Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 – Installation view – Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce
Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 – Installation view – Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce