Stephen Rosenthal. Notations | P420, Bologna

Le opere di Rosenthal sono il risultato di un processo di depauperamento della pittura fino alla soglia minima per poter essere ancora considerata tale: se in una prima fase davvero l’artista dipinge nel senso più proprio del termine, successivamente interviene con stracci e solventi sul colore steso in precedenza, operando per via di levare. Poi inverte il senso di marcia e verga parole e segni a matita, costruendo sistemi caotici ed evanescenti che fluttuano sul fondo bianco della tela o del foglio di carta.
Tu mi chiami a compiere un atto d’amore | Alchemilla, Bologna

Una mostra-manifesto di una nuova generazione di artisti avanza la proposta di un ripensamento dell’intersoggettività nella società contemporanea, ponendo al centro del discorso un’economia dell’empatia, nel senso di un “sistema economico aperto e partecipativo basato sulla relativizzazione”.
Irma Blank. Gehen | P420, Bologna

“Gehen”, il verbo tedesco che sta per “andare”/“percorrere”, è stato adottato da Irma Blank (Celle, 1934 – Milano, 2023) per descrivere in una parola il percorso accidentato che ha connotato l’ultima fase della sua attività artistica, nella direzione di una rinascita materializzatasi in frastagliate sismografie interiori. Ma Gehen è anche il titolo dell’omaggio dedicato dalla […]
Yuval Avital. About birds | FMAV, Modena

Un’opera-mostra multiforme e introspettiva che riflette sull’eterna aspirazione dell’uomo alla conquista del cielo si squaderna fino al prossimo 6 giugno negli spazi di Palazzo Santa Margherita, una delle sedi espositive di FMAV – Fondazione Modena Arti Visive. About birds, progetto dell’artista israeliano Yuval Avital (Gerusalemme, 1977) che materializza riflessioni e stati d’animo di cui l’artista […]
Al via la prima edizione di BOOKS. Bologna art books festival | Intervista con Lorenzo Balbi

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023 la Sala delle Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita la prima edizione di BOOKS, un festival dedicato ai libri d’arte e d’artista a cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, secondo una formula sperimentale che coniuga la componente del mercato con quella dell’approfondimento […]
Andriu Deplazes. Burning Green | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

I dipinti di Deplazes si presentano come finestre sulla vita di figure ectoplasmatiche di genere incerto, malinconiche e straniate, che abitano interni domestici angusti o paesaggi magnificenti. Nelle grandi composizioni figurative, in cui si riverberano temi d’attualità come lo sfruttamento della natura e l’atrocità della guerra, l’artista effonde tante reminiscenze dall’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento, da Pierre Bonnard al connazionale Ferdinand Hodler.
Helene Appel. On the Cutting Board | P420, Bologna

La pittura di Helene Appel (Karlsruhe, 1976) fissa su tela l’immanenza di oggetti comuni, prelevati dal caos quotidiano. L’operazione di fissaggio agisce in un modo che pare analogo al processo di impressione fotochimica della fotografia, ma l’atto pittorico di Appel – di per sé certamente più artificioso dello scatto subitaneo di una reflex – coglie […]
In ricordo dell’artista Irma Blank

“Un segno autonomo che dà voce al silenzio”. Questo era la scrittura per l’artista tedesca Irma Blank (Celle, 1934), spentasi a quasi 90 anni a Milano (l’Italia l’aveva adottata sin da giovanissima). La sua esistenza si è incarnata in grafemi scardinati dalla necessità della significazione, giustapposti come tessere di grandi mosaici a comporre partiture di […]
Diego Tonus. Da Stato A Stato | CSAC, Parma

L’antica chiesa dell’Abbazia di Valserena, nella campagna a nord di Parma, si ritrova colonizzata nella navata centrale da un archivio mobile ed espanso in grado di adattarsi agli ambienti in cui viene collocato. Con la mostra Da Stato A Stato (fino al 30 aprile), a cura di Lorenzo Benedetti, lo CSAC – Centro Studi e […]
Mairead O’hEocha. Light Spells Enter | P420, Bologna

Il genere della natura morta da sempre sovrappone alla rappresentazione più o meno mimetica del reale un sottotesto simbolico, che oscilla tra l’allusione e l’allegoria più dichiarata. Negli esiti più recenti della ricerca pittorica permane la dicotomia tra ciò che si vede e ciò che si intuisce al di là del velo di Maya, ma […]