Luce, fiori e musica in un palazzo storico di Fermo | Intervista a Mario Airò

Nel progetto sviluppato da Karussell, le opere di Airò che abitano il piano nobile di Palazzo Brancadoro si collocano nell’intersezione sinestetica tra immagine e suono, fornendo un’interpretazione poetica del principio generativo dell’armonia.
Si conclude a Luzzara il ciclo Eridano, il Po di Alberonero

Un’opera performativa immersa nel territorio padano, condotta in quattro tappe stagionali in stretta condivisione con il pubblico, giunge a compimento con un lavoro che ne rappresenta la sintesi e il climax.
Julian Rosefeldt inaugura il programma autunnale di XNL Piacenza

La video-installazione in 13 canali Manifesto, ispirata ai manifesti artistici del Novecento, viene ripensata per gli spazi di XNL adottando una nuova modalità di fruizione.
LIVE WORKS 2025 | Centrale Fies

I fellow della Free School of Performance parlano delle loro identità cangianti, raccontano storie di oppressione e di rinascita. La Centrale di Dro è un crocevia di culture, e quest’anno la lingua franca è la musica.
Annunciata la prima stagione di programmazione di Cristiana Perrella al MACRO

La stagione autunnale si configurerà come un grande omaggio alla città di Roma, che non si esimerà da una lettura critica delle sue trasformazioni, ma anche come un invito alla prossimità e all’abitazione condivisa del museo come spazio cittadino da vivere.
La collettiva Undomesticated Ground a Centrale Fies | Intervista a Barbara Boninsegna e Simone Frangi

Si conclude la trilogia di “mostre performative” dedicate da Centrale Fies al pensiero di Stacy Alaimo.
Not yet. Il corpo è politico | Santarcangelo 2025

Lo storico festival di Santarcangelo di Romagna, tra i tanti penalizzati dalle nuove graduatorie per l’accesso al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nel prossimo triennio, ha preso la parola con una programmazione che ha manifestato le possibilità del “non ancora” come spazio di libera autodeterminazione dei corpi, più forte di ogni tentativo censorio.
Mohamed Bourouissa. Communautés | Fondazione MAST, Bologna

Nella più grande personale dedicata all’artista in Italia, quattro progetti sviluppati tra il 2005 e il 2025, compresa una nuova produzione, documentano una pratica in cui fotografia, disegno, scultura e video si ibridano per mettere in primo piano le storie e le identità di comunità marginalizzate in seno alle società occidentali.
L’estate di Centrale Fies 2025

Dieci giorni di performance, incontri e workshop nell’ex-centrale idroelettrica di Dro offrono una panoramica di un anno di lavoro.
Il programma di Santarcangelo Festival 2025

La 55esima edizione dello storico festival romagnolo di arti performative riflette sulla dimensione del “not yet”, il “non ancora” interstiziale tra un presente di oppressione e un futuro incerto.