In mostra ad Abano Terme la fotografia al femminile dagli archivi Magnum Photos

Al Museo Villa Bassi Rathgeb attraverso le fotografie di autrici storiche e attuali dell’agenzia Magnum si raccontano le donne e il loro percorso di emancipazione nella società contemporanea.
A Rimini una mostra sull’archivio-atlante di Motus

L’attività pluritrentennale della compagnia teatrale viene ripercorsa in una mostra che è a sua volta opera aperta.
Luisa Gardini. La stessa voce ma non lo stesso canto | Fondazione del Monte, Bologna

La retrospettiva è terza tappa di una serie di mostre che hanno l’obiettivo di gettare nuova luce sulla pratica di artiste originarie o attive in Emilia-Romagna e permette di interfacciarsi con una pratica articolata su plurime traiettorie in costante interazione reciproca, a cavallo tra pittura, disegno e scultura.
Passaggi Paesaggi | Fondazione AGO, Modena

In Palazzo Santa Margherita si dispiega un viaggio nella fotografia italiana di paesaggio degli ultimi settant’anni, denso di risonanze tematiche e formali tra l’opera dei grandi maestri modenesi e le nuove generazioni di fotografi.
MAST Photography Grant on Industry and Work 2025 | Fondazione MAST, Bologna

Sheida Soleimani è la vincitrice dell’ottava edizione del Grant stanziato da Fondazione MAST, con un progetto che evoca le violazioni dei diritti delle donne in Iran attraverso la pratica di cura di uccelli migratori feriti, di cui l’artista stessa si occupa in un centro specializzato. In mostra fino al 4 maggio.
Valeria Magli. Morbid | Intervista con l’artista

Nella Project Room del MAMbo documenti, video e costumi di scena raccontano trent’anni di attività della danzatrice e coreografa bolognese, attraverso i tanti alter-ego di cui ha vestito i panni sul palcoscenico.
Art City Special Program 2025: Le Porte della Città

Le porte dell’originaria cinta muraria di Bologna, luoghi densi di storia mai impiegati prima per un progetto unitario, ospitano un circuito di installazioni site-specific che si confrontano con le peculiarità architettoniche dei monumenti.
Luca Vitone. Identificazione del luogo | LabOratorio degli Angeli, Bologna

Una serie di lavori risalenti all’inizio della carriera di Vitone viene riattivata a distanza di trent’anni mediante un intervento di restauro “performativo” in divenire nel corso della mostra.
Alessandra Spranzi e Flavio Favelli a Casa Morandi e alla Fondazione Federico Zeri

A distanza di pochi passi, le opere di Alessandra Spranzi e Flavio Favelli entrano in risonanza con due luoghi intimamente legati alla storia dell’arte a Bologna, Casa Morandi e la Fondazione Federico Zeri, e vi distillano il proprio vissuto, in un gioco di stratificazioni e di rimandi.
Gli eventi di Arte Fiera 2025

Simone Menegoi saluta Arte Fiera all’apice del suo percorso di rinnovamento, frutto di sette anni di direzione. In occasione della conferenza stampa ha tirato qualche bilancio dei risultati raggiunt