Valeria Magli. Morbid | Intervista con l’artista

Nella Project Room del MAMbo documenti, video e costumi di scena raccontano trent’anni di attività della danzatrice e coreografa bolognese, attraverso i tanti alter-ego di cui ha vestito i panni sul palcoscenico.
Art City Special Program 2025: Le Porte della Città

Le porte dell’originaria cinta muraria di Bologna, luoghi densi di storia mai impiegati prima per un progetto unitario, ospitano un circuito di installazioni site-specific che si confrontano con le peculiarità architettoniche dei monumenti.
Luca Vitone. Identificazione del luogo | LabOratorio degli Angeli, Bologna

Una serie di lavori risalenti all’inizio della carriera di Vitone viene riattivata a distanza di trent’anni mediante un intervento di restauro “performativo” in divenire nel corso della mostra.
Alessandra Spranzi e Flavio Favelli a Casa Morandi e alla Fondazione Federico Zeri

A distanza di pochi passi, le opere di Alessandra Spranzi e Flavio Favelli entrano in risonanza con due luoghi intimamente legati alla storia dell’arte a Bologna, Casa Morandi e la Fondazione Federico Zeri, e vi distillano il proprio vissuto, in un gioco di stratificazioni e di rimandi.
Gli eventi di Arte Fiera 2025

Simone Menegoi saluta Arte Fiera all’apice del suo percorso di rinnovamento, frutto di sette anni di direzione. In occasione della conferenza stampa ha tirato qualche bilancio dei risultati raggiunt
Grazia Toderi, Gilberto Zorio. Torri : Terra | Oratorio di San Filippo Neri, Bologna

Le torri stellari sono investite dalla proiezione di una visione satellitare della Terra in movimento, che attiva un microcosmo in rotazione cui partecipano i visitatori stessi.
Emanuele Becheri. Opere | CAR Gallery, Bologna

Terrecotte macchiate di pigmento e studi grafici di autoritratto indagano un’umanità prossima al disfacimento, in un dialogo a distanza con un dipinto seicentesco.
Artisti Marziali | Alchemilla, Bologna

La quarta edizione di Vasi Comunicanti ha assunto la forma di una serie di incontri-scontri senza moderazione, che hanno visto alternarsi sul “ring” otto artisti di diverse generazioni e provenienze.
Giulio Paolini. Un posto vuoto | Galleria Studio G7, Bologna

La settima personale di Paolini in galleria è un sistema stellare in cui si equilibrano forze centrifughe e centripete, indotte dal serbatoio-crogiolo di immagini archetipiche che fonda la pratica dell’artista.
Vera Lutter. Spectacular | Fondazione Mast, Bologna

In mostra sono raccolti venti negativi fotografici di grande formato nati nel grembo buio di camere oscure appositamente progettate, con tempi di posa estremamente lunghi.