Le meraviglie di Paolo Ventura da Fondazione Ago

A Modena i set fotografici di Ventura entrano in dialogo con le collezioni del locale Museo della Figurina, generando mondi di fantasia in cui perdersi.
A Bologna gli Études di Philip Glass tra danza e videoarte

Sul palco del Teatro Comunale di Bologna i dodici celebri Studi del compositore minimalista vengono ibridati nei linguaggi della danza e della videoarte, in un progetto ibrido che vede la partecipazione di grandi artisti internazionali.
In arrivo la quarta edizione di XNL Aperto

Si amplia l’offerta del progetto diffuso di arte contemporanea coordinato da XNL Arte, che coinvolge realtà diversificate del territorio piacentino.
Intervista a Gary Hill, ospite di Ibrida Festival 2025

Il pioniere della videoarte, vincitore del Leone d’Oro della Biennale di Venezia nel 1995 e ospite d’onore della decima edizione di Ibrida Festival, ci ha concesso una lunga intervista sul suo lavoro e sul suo rapporto con il nostro Paese.
IRA Festival porta le arti performative in Calabria

Quattro giorni di spettacoli, workshop e residenze con autori internazionali nella suggestiva cornice di Soverato.
Storie nascoste e memoria sospesa a Contemporanea 25, Tagliacozzo

Il lavoro di due artiste lontane nel tempo e nello spazio, Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew, viene accostato per indagare la memoria della terra d’Abruzzo intrisa rispettivamente nella pittura di chi vi ha vissuto e nei cimeli di una storia poco nota del recente passato.
ITALICS sceglie Pozzuoli per la quinta edizione di Panorama

Dal 10 al 14 settembre sarà possibile percorrere una promenade in luoghi carichi di storia della città campana, dal Rione Terra alla Solfatara, incontrando opere di artisti internazionali in dialogo con il patrimonio storico e artistico locale.
Luce, fiori e musica in un palazzo storico di Fermo | Intervista a Mario Airò

Nel progetto sviluppato da Karussell, le opere di Airò che abitano il piano nobile di Palazzo Brancadoro si collocano nell’intersezione sinestetica tra immagine e suono, fornendo un’interpretazione poetica del principio generativo dell’armonia.
Si conclude a Luzzara il ciclo Eridano, il Po di Alberonero

Un’opera performativa immersa nel territorio padano, condotta in quattro tappe stagionali in stretta condivisione con il pubblico, giunge a compimento con un lavoro che ne rappresenta la sintesi e il climax.
Julian Rosefeldt inaugura il programma autunnale di XNL Piacenza

La video-installazione in 13 canali Manifesto, ispirata ai manifesti artistici del Novecento, viene ripensata per gli spazi di XNL adottando una nuova modalità di fruizione.