ATP DIARY

Not yet. Il corpo è politico | Santarcangelo 2025

Lo storico festival di Santarcangelo di Romagna, tra i tanti penalizzati dalle nuove graduatorie per l’accesso al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nel prossimo triennio, ha preso la parola con una programmazione che ha manifestato le possibilità del “non ancora” come spazio di libera autodeterminazione dei corpi, più forte di ogni tentativo censorio.

Mohamed Bourouissa. Communautés | Fondazione MAST, Bologna

Nella più grande personale dedicata all’artista in Italia, quattro progetti sviluppati tra il 2005 e il 2025, compresa una nuova produzione, documentano una pratica in cui fotografia, disegno, scultura e video si ibridano per mettere in primo piano le storie e le identità di comunità marginalizzate in seno alle società occidentali.

L’estate di Centrale Fies 2025

Dieci giorni di performance, incontri e workshop nell’ex-centrale idroelettrica di Dro offrono una panoramica di un anno di lavoro.

Il programma di Santarcangelo Festival 2025

La 55esima edizione dello storico festival romagnolo di arti performative riflette sulla dimensione del “not yet”, il “non ancora” interstiziale tra un presente di oppressione e un futuro incerto.

Louise Nevelson | Palazzo Fava, Bologna

Una selezione esaustiva di opere da tutta la produzione della Nevelson, tra le donne artiste più importanti del Novecento, getta nuova luce sui più profondi livelli di lettura della sua pratica, dai riferimenti alchemici ed astrologici alle allusioni alla condizione femminile.

Sei mesi di Gelateria Sogni di Ghiaccio

L’artist-run-space bolognese, dall’inizio del 2025 gestito da un collettivo, è ormai un punto di riferimento per la scena indipendente della città. Qui si tenta la documentazione del denso programma di mostre ed eventi proposto nei primi sei mesi della nuova formula curatoriale.

Friedrich Andreoni. Another Chance | Alchemilla, Bologna

Andreoni scandaglia gli ambienti di Palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti e ne distilla elementi marginali per riportare alla luce tracce di vissuto, offrendo “altre possibilità” fruitive, interpretative, esperienziali.

Fotografia Europea 2025 | Avere vent’anni

Il festival di Reggio Emilia giunge al traguardo dei vent’anni, e sceglie di adottare proprio il tema dell'”avere vent’anni” per riflettere sull’immaginario, sulle lotte e sulle più intime aspirazioni di una generazione alle prese con sfide epocali.