Alla scoperta della surrealista Bona de Mandiargues al Museo Nivola di Orani, Nuoro

“Qui sono relitti abbandonati sulla sabbia dalle maree, minuscoli relitti, occhiute radici macerate, levigate, inasprite dal permanere nei silenzi dell’acqua, detriti di conchiglia, con buchi, col vuoto da cui si scopre la realtà. Sono qui questi oggetti drizzati come balocchi, come feticci: mostri, eppure non fanno paura, danno malinconie indecifrate d’altra natura; qui sono nodi […]
Je m’appelle Olympia al Museo MAN di Nuoro – Intervista con Alice Guareschi

Je m’appelle Olympia nasce da una “azione per luci di sala” eseguita da Alice Guareschi, una volta sola, per un pubblico scelto di invitati, il 12 aprile 2012 all’Olympia Music Hall, iconico e leggendario teatro parigino. Le 16 fotografie che compongono questa serie sono state scattate lo stesso giorno dell’azione, subito dopo l’attivazione dal vivo della […]
Le mise-en-scène di Pierpaolo Campanini alla galleria kaufmann repetto, Milano

Visto che le nostre giornate sono per lo più affidate ai computer, sognare diventa una delle attività più intrinsecamente umane. I sogni ci possono dire, quasi magicamente, farci sentire allo stesso tempo connessi a più universi, dai fac-simile a quelli iper-realistici. Le opere di Pierpaolo Campanini si dispiegano davanti a noi come dei portali che […]
Le ombre esistenziali di Sebastiano Sofia | Secci Gallery, Milano

Variabile e tendente alla foschia. Una nebbia sembra caratterizzare lo spazio circoscritto della tela. Una nebbia che va oltre, se vogliamo immaginarla così. I quadri di Sebastiano Sofia – esposti fino al 15 settembre alla Secci Gallery di Milano – sono immersi in un umore atmosferico umido e denso, sembra che l’aria sia pesante e […]
“La fanciulla del West, 2023” di Elisabetta Benassi per Antinori Art Project

“L’aspetto importante delle opere installate nella Cantina Antinori è quello di essere seducenti. L’arte, in questo luogo, deve attirare anche quelle persone che forse non conoscono molto bene l’arte contemporanea”, la curatrice dell’Antinori Art Project Ilaria Bonacossa introduce con queste parole “La fanciulla del West, 2023”, il nuovo progetto di Elisabetta Benassi per la Cantina Antinori nel […]
Sperimentare con l’effimero | Ann Veronica Janssens al Pirelli HangarBicocca

Se dovessimo stilare una lista sugli artisti che hanno fatto della luce la loro materia di elezione artistica, scopriremo che tra le opere di Olafur Eliasson e il Veronese, tra Dan Flavin e certi quadri futuristi, tra Moholy-Nagy e il Giorgione, emerge un’infinità di declinazioni per raccontare uno delle “sostanze” più potenti e, al tempo […]
Le visioni preziose di Peruffo | Intervista con Marta Martino

La vocazione artista che anima le sue creazioni orafe si avvicina se non collima con l’attitudine di una vera artista. E di fatto, Marta Martino non può essere definita solo una designer che si occupa di oreficeria. La sua visione parte da una formazione eclettica e sicuramente extra-accademica. L’abbiamo incontrata nell’azienda orafa Fratelli Bovo – […]
ArtVerona 2023: l’anno della maturità!

Entusiasmo e molte novità hanno caratterizzato la presentazione della prossima edizione di ArtVerona che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre a Verona. All’insegna della valorizzazione del sistema dell’arte italiano, l’appuntamento fieristico dedicato all’arte contemporanea vede per il quarto anno Stefano Raimondi come direttore artistico. Già dalle prime frasi di presentazione, il direttore snocciola il […]
Le atmosfere malinconiche di Diego Marcon | Intervista con l’artista

Piccolo e raccolto, quasi intimo. Il Teatro Gerolamo a Milano – ‘una piccola Scala in miniatura’ – ci avvolge con i suoi due ordini di palchi, un loggione e una piccola platea. Inevitabile sentirsi bambini, ritornare all’infanzia solo attraversando scale e i piccoli spazi di questa teatro mignon. In questo luogo che senza esagerazioni potremmo […]
Le perle scomparse di Maria Loboda da Vistamare, Milano

“L’età della simulazione comincia con l’eliminazione di tutti i referenti – peggio: con la loro resurrezione artificiale in un sistema di segni, che sono una materia più duttile dei significati perché si prestano a qualsiasi sistema di equilvalenza, a ogni opposizione binaria, e a qualsiasi algebra combinatoria. Non è più una questione di imitazione, né […]