Peter Hujar: “I ritratti nella vita sono sempre ritratti nella morte”

A Venezia è ospitata un’importante mostra dedicata a Hujar – “Portraits in Life and Death” – per la prima volta allestita in Europa in collaborazione con la Fondazione omonima.
Lontano da chi? Siamo stranieri in Biennale

La Biennale di Pedrosa è portatrice di un fenomeno che esula dal mondo strettamente artistico, per abbracciare, non senza ‘buonismo’, tutto ciò che è extra-, tutto ciò che è fuori dalla norma. Mi chiedo se non fosse stato forse più dirompente un titolo come Normali Ovunque.
Come and See: Save Your Selfie di Francesco Jodice | Fondazione AGO, Modena

E’ stata inaugura il 20 aprile la quinta tappa di Come and See, che vede Francesco Jodice alla guida del progetto “Save Your Selfie”
Intervista con Manuele Cerutti | QUEM GENUIT ADORAVIT, Collezione Maramotti

In occasione della sua mostra QUEM GENUIT ADORAVIT, abbiamo intervistato Manuele Cerutti in merito al nuovo corpus di dipinti e opere su carta ospitato alla Collezione Maramotti fino al 18 luglio 2024.
La fine dell’Umanesimo di Pierre Huyghe | Punta della Dogana

Concepita dall’artista francese insieme a Anne Stenne, l’esposizione presenta opere inedite accanto a lavori degli ultimi anni, scelte, queste ultime, per avvalorare un interrogativo che da alcuni anni guida la ricerca di Huyghe: il rapporto tra umano e non umano
Improving Songs for Anxious Children – Guglielmo Castelli a Venezia | Intervista con Milovan Farronato

Biografie che si mischiano a studi accademici, vita vissuta che si intreccia con ricordi (veri o presunti), conoscenza che sporca di esistenza e viceversa. Nella mostra di Guglielmo Castelli, a cura di Milovan Farronato, il tema centrale e l’infanzia con le sue crasi, le sue leggerezze e misteri. Improving Songs for Anxious Children – ospitata […]
La realtà bellissima di Roe Ethridge | Il nuovo spazio 10 Corso Como, Milano

Aprire, liberare e creare un dialogo più stretto con l’esterno, con la città. 10 Corso Como, storico concept store milanese, lo scorso febbraio ha dato avvio ai lavori per una nuova veste e atmosfera del suo iconico edificio. Ridisegnato dall’agenzia 2050+ – secondo la visione di Tiziana Fausti – il rinnovo di 10 Corso Como […]
Un dialogo ‘a due’: Michelangelo Consani e Emanuele Becheri alla Galleria ME Vannucci, Pistoia

Fino al 21 aprile la Galleria ME Vannucci di Pistoia, ospita A due #2: Opere/Costellazioni, il secondo capitolo di una serie di dialoghi e incontri che creano un ponte tra artisti della galleria e figure selezionate direttamente da loro o individuate per affinità elettive. I due artisti selezionati per questo secondo appuntamento sono Michelangelo Consani […]
Contrappunti | Intervista a Sara Zanin in occasione dell’apertura della nuova sede della galleria

Testaccio – “quartiere ‘verace’, di grande fascino e pieno di storia” – si arricchisce della nuova sede della galleria z2o Sara Zanin in via Alessandro Volta 34. Il nuovo spazio, progettato dallo studio Bevilacqua Architects, inaugura con la mostra Contrappunti, una collettiva che coinvolge tutti gli artisti della galleria e che si estende anche nel vicino […]
Le resistenze formali di Nicola Martini in mostra alla Clima Gallery, Milano

L’effetto è sicuramente straniante, scenografico e dirompente. Il luogo è il tipico cortile interno del centro di Milano, attorniato da palazzi con terrazzino. La pavimentazione, di sasso e marmo, incornicia tre enormi massi ricoperti in un lato da strati di poliuretano. Sembrano tante cose, mutano a seconda del punto di vista in cui sono osservati, […]