Linda Fregni Nagler a the classroom | Triennale di Milano

Mercoledì 3 aprile 2019 dalle ore 10.00 alle 21.30, si svolge il progetto di Linda Fregni Nagler Things That Death Canot Destroy – a cura di Paola Nicolin – alla Triennale di Milano. Nell’arco di questa densa giornata l’artista alterna momenti di riflessione e approfondimento della sua ricerca e performance live. Linda Fregni Nagler è […]
#miart2019 – DECADES | Alcune domande ad Alberto Salvadori

Strutturata come un tragitto che attraversa il ‘900, la nuova edizione della sezione Decades – curata da Alberto Salvadori, Direttore, ICA, Milano – porta a miart nove gallerie che, attraverso mostre personali o collettive, approfondisce un particolare decennio. Gli anni ‘90 saranno raccontati da Jon Thompson (Anthony Reynolds, Londra), figura fondamentale per lo sviluppo della Young British Art e artista la […]
Mario Milizia | Portami Via

Renato arriva a Milano nell’82, vuole cominciare da zero in una città dove non lo conosce nessuno. Desidera trovare nuove opportunità professionali e riprendersi da un passato invadente. Non sappiano nulla o poco. Non parlo della vita e i suoi misteri, bensì della ‘misteriosa’ proiezione Portami via dell’artista Mario Milizia. L’immagine che conosciamo è una […]
Hypertimes, Ten gazes across pastness, presentness and futurity | Intervista con Ginevra Bria

English text below Nel fitto panorama di mostre che inaugura nella Milano Art Week, spicca Hypertimes, Ten gazes across pastness, presentness and futurity, a cura di Ginevra Bria. La mostra collettiva – ospitata dal 1 aprile al 25 maggio 2019 a FuturDome – ospita dieci video inediti di artisti internazionali emergenti. Come suggerisce il sottotitolo, il […]
Sophia Al-Maria | La misoginia di Hollywood alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro è stato da poco inaugurato il ciclo di Project Room curato da Cloé Perrone. Proponendosi come “vivace osservatorio della scena contemporanea”, la Fondazione dedica particolare attenzione ad artisti under 40 che indagano la scultura come pratica artistica e disciplina linguistica. Project Room #10 ospita l’artista Sophia Al-Maria con il progetto Mirror […]
L’arte come narrazione | Francesco Arena alla Galleria Raffaella Cortese

Per la sua seconda personale alla galleria Raffaella Cortese, Francesco Arena presente tre nuove opere installate nei tre spazi dello spazio espositivo in via Stradella. Tre sequenze per voce sola, titolo della mostra che ricorda quello delle “Sequenze” per voce composte da Luciano Berio, ospita tre opere e tre racconti ognuno narrato da una sola […]
Luca Bertolo al Mart | Intervista con il curatore Denis Isaia

E’ in corso fino al 31 marzo la personale di Luca Bertolo al Mart di Trento e Rovereto. In questa importante tappa nella sua carriera ventennale, l’artista presenta una selezione della sua produzione più recente. Il percorso espositivo inizia idealmente con l’opera La Colonna Infame (2016) per proseguire con opere dal ciclo dei “retro”, veri e […]
La nuova sede della NABA a Roma | Intervista con Marco Scotini

Giovedì 21 marzo 2019, si svolgerà in tre luoghi diversi di Roma, una giornata dedicata alla performance promossa dal MAXXI in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. Protagonisti Adrian Paci, Massimo Bartolini e Lin Yilin, l’artista presente nella mostra LA STRADA. Dove si crea il mondo attualmente in corso al MAXXI (fino al 28 aprile). Due delle tre performance in […]
Claire Fontaine – La borsa e la vita | Palazzo Ducale, Genova

In occasione della loro mostra personale al Palazzo Ducale di Genova, abbiamo intervistato Claire Fontaine, il collettivo artistico concettuale e femminista fondato a Parigi nel 2004 con base a Palermo. Visitabile fino al 5 maggio, la mostra La borsa e la vita comprende una selezione di una quarantina di opere, tra quadri, sculture, video e installazioni, tutte […]
IL PICCOLO GIOTTO, uno spazio (digitale) per il disegno

tornando indietro, andiamo avanti! almanacco lunare degli artisti – anno 2019 — opere su carta, componimenti poetici concessi dagli autori e testi selezionati dagli artisti sono proposti aleatoriamente in uscite mensili — Meno speculazione e più Fede — da un desiderio di Lorenza Boisi ispirato alla pubblicazione “il Vero Giotto” di Carlo D’Aloisio da Vasto, […]