La Torre | Neo Rauch e Rosa Loy

La Fondazione Coppola inaugura la sua sede espositiva presso il Torrione di Vicenza, con la mostra ‘La Torre’ curata da Davide Ferri: la prima personale in Italia degli artisti Neo Rauch (Lipsia, 1960) e Rosa Loy (Zwickau, 1958). Strutturata come un dialogo tra due maestri della pittura internazionale degli ultimi decenni, la mostra presenta una […]
Attraversare una collezione, attraversare i secoli

Un dialogo tra secoli, ma sarebbe più corretto dire, un dialogo tra stili, sensibilità, umori diversi. “Step by step – Uno sguardo sulla collezione di un mercante d’arte” è una mostra che ci porta lontano nel tempo, dove labilità tecnica, la bellezza, l’importanza storica, si confrontano mediante opere d’arte di valore assoluto. Basti citare Gian […]
Padiglione Piemonte a Venezia | Intervista con Marianna Vecellio

Tra la miriade di eventi in laguna, anche The Piedmont Pavilion: Che tu possa vivere tempi interessanti ai piedi dei monti. Tantissimi i nomi di artisti, scrittori, pensatori, design, poeti e curatori che spaziano da Pistoletto a Gozzano, da Mollino a Ricuperati, da Perrone a Pellizza da Volpedo, ma anche Ceylan, Pinot Gallizio, Simondo, Dionisio,la […]
Né altra Né questa: La sfida al Labirinto | Intervista con Giovanna Silva

Il tema del prossimo Padiglione Italia non poteva che essere più calzante in una città come Venezia: il labirinto. Città eternamente sfuggente e imprevedibile, farà da perfetto sfondo alla mostra che porta la firma dei uno dei curatori che, come la città lagunare, è ben definibile come imprevedibile. Milovan Farronato ci ha raccontato alcune settimane […]
Ordet: una nuova piattaforma di produzione artistica a Milano

Prima officina, poi showroom, e ora spazio sperimentale dedicato all’arte in tutte le sue coniugazioni: apre a Milano Ordet, un luogo fisico e una piattaforma di produzione artistica e culturale che si propone di espandere il format della mostra d’arte e promuovere nuovi modelli di ricerca e trasmissione di contenuti connessi al nostro presente e futuro. […]
Luoghi della memoria e segni della natura | Punta della Dogana, Venezia

“La memoria dei luoghi è il fil rouge dell’esposizione”. Questa è una delle prime frasi che pronuncia il direttore di Palazzo Grassi Martin Bethenod, curatore assieme a Mouna Mekouar, della mostra a Punta della Dogana “Luogo e Segni”. Contributo alla Collezione, questa settima esposizione diventa, nell’ideazione dei due curatori, una ‘rappresentazione’ delle mostre che per […]
Le forme del tempo. Un dialogo per immagini | Intervista con Alessandro Dandini de Sylva

E’ in corso fino al 9 giugno 2019 “il dialogo per immagini” tra Fabio Barile e Domingo Milella, ospitato al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, a cura di Alessandro Dandini de Sylva. Indicativo il titolo che comprende la frase “Le forme del tempo”, mutuato da un saggio di George Kubler, “La forma del tempo”. […]
Immersione Libera | Intervista con il curatore Giovanni Paolin

“Più vissuta che letta”, come dire, ognuno è libero di tracciare nessi e affinità tra le opere e gli artisti. Immersione Libera è una mostra collettiva “inusuale” di 12 artisti allestita nella Palazzina dei Bagni Misteriosi. Abbiamo chiesto al curatore Giovanni Paolin un possibile nesso tra le proposte degli artisti e il luogo, non strettamente […]
La “vulnerabilità” secondo Romina Bassu | Studio SALES, Roma

Monday blues è il titolo della seconda personale di Romina Bassu – a cura di Manrica Rotili – ospitata allo Studio SALES di Norberto Ruggeri. La pittrice romana propone una nuova serie di opere incentrata sulla rappresentazione di figure femminili in atmosfere sospese, ovattate. Le loro azioni sono congelate in posizioni tanto più stereotipate quanto innaturali. Le atmosfere […]
#miart2019 | Intervista con Alessandro Rabottini

E’ al suo terzo anno e, a ogni edizione, guida la fiera con sempre più rigore e determinazione. Alessandro Rabottini, direttore di miart, sembra avere idee molto chiare sull’impianto che da anni rende la fiera milanese/internazionale più solida che mai. Nell’intervista che segue Rabottini ci racconta quanto sia importante “fare proprio quel gesto di attenzione […]