ATP DIARY

Portare il CIELO al cielo. Marcello Maloberti alla Biennale di Bangkok

Marco Scotini, International advisory committee di Bangkok Art Biennale 2022, invita Marcello Maloberti all’edizione “CHAOS: CALM” per la quale l’artista presenta CIELO, un obelisco contemporaneo con una scritta luminosa e capovolta che tanto rispetta quella ricerca sul linguaggio delle celebri MARTELLATE, esposte lo scorso marzo alla Triennale di Milano nella mostra curata da Damiano Gullì. […]

Antico è contemporaneo. Recycling Beauty, Fondazione Prada, Milano

L’Arte antica, preoccupandosi del contemporaneo. Questa è la missione di Recycling Beauty, mostra a cura di Salvatore Settis con Anna Anguissola e Denise La Monica, che Fondazione Prada Milano ospita fino al 27 febbraio 2023. In piena analogia con il concetto di serialità nell’arte antica presentato dal 2015 con Serial Classic e Portable Classic, Recycling […]

So di non sapere. Unknown Unknowns | Triennale Milano

Con il titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano si incardina sulla mostra tematica Unknown Unknowns a cura di Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale europea. La mostra intende porsi come piattaforma discorsiva su ciò che “non sappiamo di non sapere” in ogni ambito: dall’aspetto […]

Geometria del paradosso. Rodolfo Aricò

Fino al 24 novembre 2022, A arte Invernizzi ospita Rodolfo Aricò. L’immagine dissonante, una personale dell’artista meneghino curata da Francesca Pola in collaborazione con Archivio Rodolfo Aricò. Dopo altre esperienze espositive presso la galleria, viene presentato un corpus di opere rappresentativo degli anni Sessanta e Ottanta e proprio in occasione della mostra è stata pubblicata […]

Moderno è solo ciò che può diventare antico | Dino Gavina, Paradisoterrestre, Bologna

“E sin dagli inizi della civiltà, l’uomo ha contribuito alla costruzione del suo paradiso terrestre con i suoi manufatti. Il segno dell’uomo caratterizza ogni possibile paradiso terrestre”. Queste le parole di Dino Gavina, fondatore di Paradisoterrestre che, a cent’anni dalla nascita, espone Cento % Dino: una mostra ospitata fino al 7 novembre e nata in […]

Ricerca come strategia. La tradizione del nuovo | Triennale di Milano

In occasione della 23ª Triennale di Milano dal titolo Unknown Unknowns, An Introduction to Mysteries, inaugurata il 15 di luglio e aperta fino all’11 dicembre, il Padiglione Italia ospita La tradizione del nuovo, una mostra a cura di Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Dopo una lunga gestazione negli archivi […]

Decostruire la scultura. Pietro Consagra

Palazzo Marietti diviene un teatro di immagini vaganti. Sono le opere di Pietro Consagra, tra i protagonisti della scultura italiana del secondo Novecento, che la galleria Tommaso Calabro ospita dal 30 settembre al 10 dicembre 2022. La mostra, a cura di Paola Nicolin e con il supporto di Archivio Pietro Consagra e Archivio Ugo Mulas, […]

Poesia della forma pura. Aldo Rossi

Bruno Munari rileva una notevole differenza tra artista e designer. Il primo opera con la fantasia, ovvero quella capacità demiurgica di immaginare l’irrealizzabile. Il progettista impiega invece la creatività, una situazione di sinergia tra fantasia e ragione che si estrinseca in un risultato costruibile. Consegue quindi da un lato l’opera d’arte pura, che normalmente dispone […]

IL CONO D’OMBRA. Narrative decoloniali dell’Oltremare

Non sempre una mostra espone un imperativo. Il cono d’ombra è una eccezione di valore e lo fa a gran voce: ragionare sulla decolonizzazione, ovvero sulla pratica di riscrittura di certe narrative che affollano le pagine del rimosso. Curata da Marco Scotini, direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea di Milano, l’esposizione è ospitata […]

Lo spazio del cielo. Ettore Spalletti

“Volevo ritagliare l’azzurro del cielo”. Questa celebre citazione di Carlo Scarpa tanto ricorda il lavoro di Ettore Spalletti, uno dei maggiori artisti italiani del secondo Novecento, che la galleria Lia Rumma di Milano ospita fino al 31 luglio 2022. Il progetto della mostra, redatto dall’artista prima della sua scomparsa e oggi curatoda Studio Ettore Spalletti, […]