L’Inarchiviabile. L’archivio contro la storia di Marco Scotini

Dopo l’esperienza espositiva dell’Inarchiviabile, mostra ospitata da FM Centro per l’Arte Contemporanea nel 2016, è la casa editrice Meltemi a pubblicare “L’Inarchiviabile. L’archivio contro la storia”, l’ultimo libro di Marco Scotini per la collana Geoarchivi recentemente presentato nella sede FM di via Piranesi a Milano. Se la ricerca curatoriale di Marco Scotini affronta da anni […]
Spaziale. Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura | Venezia

È stato da poco presentato al Ministero della Cultura Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri, il programma del Padiglione Italia alla Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, a cura di Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero […]
Le immagini e le cose. What Mad Pursuit

“In natura le specie ibride sono generalmente sterili, ma nella scienza è spesso vero il contrario. I soggetti ibridi sono molte volte eccezionalmente fertili, mentre se una disciplina scientifica rimane troppo pura è destinata a deperire”. Così scrive Francis Crick, titolare della scoperta della struttura del DNA con James Watson, nel libro “What Mad Pursuit”. […]
Filosofia del segno. Antoni Tàpies

Un ritorno a Milano percorre l’opera di Antoni Tàpies, che Galleria Gracis racconta con “Segno|Memoria|Materia”. La mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, si sviluppa nelle sale di Palazzo Rusconi Clerici fino al 31 marzo 2023 è verrà completata dalla pubblicazione del catalogo edito da Marsilio Arte.L’occasione espositiva è felice celebrazione di una doppia ricorrenza: […]
Profondità in superficie | Sean Shanahan da Building, Milano

Hugo von Hoffmannsthal scriveva di quanto su una superficie si celi in realtà la profondità. Lo stesso argomenta di fatto l’intera esperienza avanguardistica del Novecento, che fa della superficie un dispositivo per comunicare sensibilmente la presenza, anzi la sussistenza di qualcosa di noto o ignoto, tanto semplice materia prima quanto artefatto. E di questo rapporto […]
Nostalgia del futuro. Angelo Mangiarotti | Triennale di Milano

“Là dove esiste una ragione reale delle cose, dove non si rinuncia ad usare liberamente il senso comune e la propria immaginazione, nasce spontaneamente – come diciamo noi ora – una forma”. Proprio di forme parla la ricerca sul molteplice di Angelo Mangiarotti, protagonista della creatività italiana al quale Triennale Milano dedica “Angelo Mangiarotti. Quando […]
Pittura sempre. Salvo alla Dep Art Gallery, Milano

“Fare qualcosa di originale”, come difendere la pittura nell’epoca concettuale. Di questo si è dimostrato ben più che capace Salvatore Mangione, in arte Salvo, che la Dep Art Gallery di Milano ospita fino al 28 gennaio. Dopo le tre esperienze espositive precedenti, è la volta di Sicilie e città: due momenti di particolare rarità nella […]
Archeologia del futuro. Quadriennale, Roma

Paesaggio è una sezione del ciclo Quotidiana, programma espositivo sull’arte italiana contemporanea di Quadriennale che interessa le sale di Palazzo Braschi e nel quale, a cadenza regolare, il board curatoriale riflette su traiettorie artistiche notevoli mediante la redazione di un testo critico e la composizione di una mostra. La seconda edizione di Paesaggio, esposta fino […]
Images Are Real – Jonas Mekas | Mattatoio, Roma

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Jonas Mekas, il programma internazionale Jonas Mekas 100 approda in Italia con la mostra Images Are Real a cura di Francesco Urbano Ragazzi, duo che ha esposto l’artista in tutto il mondo. Inscenata al Mattatoio di Roma, è promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con […]
Epifania dell’orizzonte. Piero Guccione | Ferrara

Un ritorno a Ferrara quello che percorre l’opera di Piero Guccione, maestro dell’azzurro al quale Fondazione Ferrara Arte dedica “Piero Guccione. Mistero in piena luce”. La mostra, a cura di Vasilij Gusella e in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione e Il Cigno Arte, si svolge al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara fino all’8 gennaio 2023 […]