Artist's Diary

🔥 Fuoco incrociato: Stefano Arienti e Ludovico Orombelli
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #187 – Chiara Pergola
“Il tentativo di compenetrare il registro verbale e quello visivo in senso fenomenologico, facendo leva sull’apparato percettivo di chi osserva, è presente in quasi tutti i miei lavori; ma per arrivare ad una sintesi convincente – almeno per me – ci sono voluti anni.” Chiara Pergola

I (never) explain #186 – g. olmo stuppia
Sposare la notte EP. V — Partiamo dalla fine: la Statua della Libertà del 1886 a NYC, che troneggia all’ingresso

I (never) explain #185 – Adriano La Licata
“L’elemento performativo centrale nel mio processo è l’uso che faccio di me stesso come soggetto / strumento. Attraverso l’autoritratto, incarno la natura sfuggente e contraddittoria dell’identità, trasformando il mio soggetto in un veicolo per una più profonda esplorazione esistenziale.” Adriano La Licata

I (never) explain #184 – Ramona Ponzini
La lettura va a stratificarsi su un letto sonoro frutto della passeggiata, della promenade che costituisce il punto di partenza delle registrazioni per il progetto di accessibilità…

I (never) explain #183 – Francesco Simeti
“Una costante nel mio lavoro è stata la critica all’atto del vedere e, al contempo, all’incapacità di farlo realmente.” Francesco Simeti