Art Text

Cambio de fuerza. Adrián Balseca al PAV di Torino
In mostra, un corpus di opere degli ultimi dieci anni, tra racconto etnografico e e denunce di responsabilità ambientali delle economie dell’Occidente

Le macchine gioiose e libere di Jean Tinguely
E’ in corso all’HangarBicocca fino al 2 febbraio 2025 una grande mostra dell’artista svizzero – “anti-tutto” – che raccoglie quaranta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta

La fotografia ‘totale’ di Ugo Mulas a Palazzo Reale
Le fotografie di Ugo Mulas parlano al presente raccontando del passato: a Palazzo Reale fino al 2 febbraio l’ampia retrospettiva del fotografo, “Ugo Mulas – L’operazione Fotografica”, curata da Denis Curti e Alberto Salvadori.

La post-natura che abitiamo – Campostabile | L’Ascensore, Palermo
Gli ‘oggetti-scultura’ in argilla bianca esposti si configurano come segni capaci di tradurre la ricerca degli artisti in un linguaggio che rimanda a elementi del quotidiano, come utensili casalinghi o elementi vegetali

Giulio Paolini. Un posto vuoto | Galleria Studio G7, Bologna
La settima personale di Paolini in galleria è un sistema stellare in cui si equilibrano forze centrifughe e centripete, indotte dal serbatoio-crogiolo di immagini archetipiche che fonda la pratica dell’artista.

L’artista è perso. Eppure. | Alcune note a margine della mostra “Perso(a)nomalia” di Robert Kuśmirowski
Testo di Valerio Borgonuovo — Perso, l’artista è perso di fronte all’incommensurabile dolore del mondo, e nulla sembra possa fare