Silvia Bächli e Barbara Bloom — Galleria Raffaella Cortese, Milano

I progetti delle due artiste, in mostra presso Galleria Raffaella Cortese fino al 24 aprile 2025, invitano alla riflessione sulla trasformazione dell’emozione in pensieri, testi, produzioni creative.
I frammenti di esistenze di T. J. Wilcox alla Galleria Raffaella Cortese

Testo di Giulia Piatti — È visitabile fino al 2 settembre 2023 Trace of Life, personale di T. J. Wilcox (New York, 1965) presso gli spazi della Galleria Raffaella Cortese. Wilcox è noto per i suoi lavori multidisciplinari, e, anche in questa mostra organizzata su due sale della galleria, spazia tra medium differenti e presenta […]
Opere come note a margine dell’esistenza | Alejandro Cesarco alla Galleria Raffaella Cortese

“La mostra è una selezione di lavori recenti che esplorano i confini emotivi della vita in un’epoca sempre più ricca di incertezze. I lavori delineano una cornice affettiva dell’esperienza vissuta e, in vari modi, si concentrano su una identità costruita in relazione all’altro. Le opere, per lo più fotografiche, affrontano tra i vari temi il […]
Artissima 2022 si avvicina!

“La fiera è sempre un motore di dinamismo, di cambiamento e trasformazione. La mission di Artissima è sempre stata quella di raccontare l’ignoto: l’ignoto inteso come il nuovo che emerge dalle produzioni degli artisti internazionali che saranno esposti in fiera.” Spiegava Luigi Fassi lo scorso marzo al suo debutto come nuovo direttore di Artissima. Ora […]
Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

Con queste parole Nicola Ricciardi, direttore di miart, presenta l’edizione 2021 della fiera milanese. Un appuntamento molto atteso, di nuovo in presenza dopo l’edizione 2020 in formato digitale, a cui hanno aderito 140 gallerie, pronte a sfidare le difficoltà che comporta l’organizzazione di un evento in emergenza sanitaria. L’obiettivo di Ricciardi è quello di far […]
Intervista con Jessica Stockholder | What is normal

English version below — Tutto ha avuto inizio nella quotidianità dell’appartamento di Jessica Stockholder (Seattle, 1959), quando eravamo confinati entro i limiti dello spazio privato. La serie Corona Virus homeworks del 2020 nasce da una necessità, da una manualità operaia fatta di più gesti e azioni che superano i confini bidimensionali del foglio di carta […]
Future Interviews’Archive | Raffaella Cortese

Nel pieno di un’estate bizzarra, carica ancora di inquete incertezze per i motivi che ben conosciamo, riprende la mappatura di Future Interviews’Archive con il contributo di Raffaella Cortese, gallerista milanese tra le protagoniste dell’arte contemporanea nazionale e internazionale.Nel corso della sua esperienza Raffaella Cortese ha deciso di interessarsi e indagare con profondo impegno di valore […]
IL SUBLIME VEGGENTE | Conversazione con Marcello Maloberti

Mauro Zanchi: Da dove ha origine il tuo lavoro immaginale? Marcello Maloberti: Le prime immagini che ci ricordiamo dei nostri primi anni di vita sono come segni del destino, ed è giusto coltivarli e seguirli. Penso che il mio immaginario parta da quando da piccolo, alle messe della domenica, divagavo con l’occhio sul soffitto della […]
CouchArt: Artissima, Torino

Non solo istituzioni e centri culturali, anche luoghi meno quotidianamente fisici come le fiere d’arte reiventano i propri spazi di diffusioni e le proprie modalità di linguaggio. Artissima ha lanciato /ge·ne·a·lo·gì·a/, progetto che giorno per giorno andrà a costruire un “albero genealogico” intimo e personale dell’arte italiana contemporanea. Una mappa storica fatta di rapporti diretti […]
Le ‘relazioni di potere’ di Monica Bonvicini alle OGR, Torino

L’attrazione per un’architettura umanizzata, vedente e desiderante pare caratterizzare la ricerca di Monica Bonvicini. Il desiderio di mettere a nudo l’essenza delle cose, o meglio, di avviare una riflessione sulla loro natura strutturale, asciutta e spesso anonima — ma non per questo priva di un’estetica propria, che si direbbe plasmata sull’assuefazione del nostro sguardo — […]