Gli universi sospesi di Fabrizio Prevedello

Grazie alla collaborazione con ArtVerona e Level 0, format di networking che vede la collaborazione di direttori di musei, gallerie ed artisti, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci ha ospitato Luogo, progetto di Fabrizio Prevedello pensato appositamente per gli spazi del museo (a cura di Elena Magini). All’interno dell’imponente edificio, le opere dell’artista generano un […]
MARK WALLINGER MARK — Centro Pecci

Testo di Gemma Fantacci Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci rende omaggio agli ultimi 30 anni di carriera dell’artista inglese Mark Wallinger con la mostra MARK WALLINGER MARK, frutto della collaborazione con il British Council. La personale, fortemente voluta dall’ex direttore Fabio Cavalucci e visitabile fino al 12 Agosto, propone una selezione delle opere […]
Covo-Nius learning to fly | Intervista con Pamela Gori ed Eva Sauer

[nemus_slider id=”69900″] — E’ in corso fino al 27 ottobre Covo-Nius learning to fly, il progetto ospitato e realizzato negli spazi dell’associazione Artforms – realtà dinamica e intraprendente della Prato contemporanea – in occasione del Puntocon Festival Prato. Ideato da Pamela Gori ed Eva Sauer, Covo-Nius learning to fly è un progetto che ha previsto […]
Puntocon – Prato | Intervista con Cristian Chironi

Ha inaugurato da pochi giorni Punto Con Contemporaneo Condiviso, il festival che promuove la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di Prato. Sono dieci i soggetti no-profit coinvolti – Artforms, Associazione [chi-na], C.U.T Circuito Urbano Temporaneo, Dryphoto Arte Contemporanea, Kinkaleri_spazioK, Lato – MOO, Lottozero, Sedici, Studio Corte 17, StudioMDT – invitati a proporre progetti, mostre, […]
Jacopo Jenna – Come as you are | Contemporanea 17

Si presenta molto fitto il calendario di Contemporanea17, il Festival delle Arti della Scena – che quest’anno compie i suoi diciotto anni di attività – che si svolge dal 22 al 26 settembre in diverse location a Prato: dal Teatro Fabbricone al Metastasio, dallo spazioK al Centro Pecci, al Museo del Tessuto ecc. Quest’anno il […]
Tu 35 expanded | Museo Pecci, Prato

Il Museo Pecci di Prato ospita fino al 1 ottobre un’esposizione che non è effettivamente una mostra, ma la resa di alcune opere di 25 artisti italiani sotto i 35 anni di età. Il coagulante è regionale: chi espone deve provenire da Toscana, Umbria, Marche o Emilia Romagna. Il metodo di selezione è binario, e non troppo […]
THE BEST 2016 | Lorenzo Bruni

The Infinite Mix: Contemporary Sound and Image | Hayward Gallery in association with The Vinyl Factory 180 the Strand 9 Sept 2016 – 4 Dec 2016 Ten immersive audio visual installations, including holographic illusions, multi-screen installations and 3D projections, installed into the brutalist building on London’s Strand, allow us to explore diverse and kaleidoscopic imageries: […]
A PLACE TO BE | Lato, Prato
[nemus_slider id=”62011″] Matteo Innocenti, in collaborazione con l’architetto Luca Gambacorti, ha curato una serie di progetti per Lato, lo studio d’architettura di Gambacorti a Prato. L’obiettivo era quello di creare una stretta relazione tra artista e spazio, per riflettere su quanto il luogo abbia importanza e influenza sull’opera d’arte e viceversa. L’idea, la creazione, lo […]
Centro Pecci | Un senso diffuso di fine…

[nemus_slider id=”60387″] — Testo di Matteo Innocenti Uno sguardo sulla mostra inaugurale del Centro Pecci di Prato – La fine del mondo – non dovrebbe eccettuarne il contesto di formazione, essendo le specifiche condizioni, in questo caso, correlate in modo determinante a quanto realizzato nel complesso – la scelta del nuovo direttore tramite bando nel […]
Preludio | Francesco Carone, Emanuele Becheri e Giovanni De Lazzari

[nemus_slider id=”60221″] — Per alcune settimane, l’associazione culturale Artforms ha ospitato l’interessante progetto a cura di Matteo Innocenti, Preludio. Francesco Carone, Emanuele Becheri e Giovanni De Lazzari sono i tre artisti invitati che hanno lavorato attorno all’idea di “libro”: sia come opera sia come snodo concettuale dall’ampia apertura semantica. Gli artisti hanno presentato “L’orizzonte degli […]