Arte 2023 | Il Programma espositivo del MACRO

Ricchissimo il programma 2023 del MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma, tra palinsesti di mostre variegati, pubblicazioni editoriali, arti performative e talk. Otto ancora le mostre in corso inaugurate nel 2022: l’antologica di Diego Perrone Pendio piovoso frusta la lingua, fino al 19 marzo; il progetto dedicato all’agenzia readymades belong to everyone®, fondata dall’artista […]
Diego Perrone. Pendio piovoso frusta la lingua | MACRO – Roma

Tracciare un percorso cronologico che abbracci circa venti anni di produzione artistica è un obiettivo assai faticoso tanto più se a essere protagonista del tentativo è un artista che sfugge inevitabilmente a una categorizzazione precisa, ferma nel vuoto pneumatico delle etichettature. Che Diego Perrone sia un artista legato alle qualità trasformative dei mezzi e delle […]
Cinzia Ruggeri. Cinzia says | MACRO – Roma

“Come stilista, Cinzia Ruggeri sembra – se così si può dire – tanto stilista quanto artista. Certo questa originalissima stilista ha il fiuto innato della moda e del corpo. Ma penso anche che essa consideri un vestito, un sistema di vestiti, così come un artista vede il suo quadro o la sua opera, cioè con […]
Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio | I super programmi 2022

La rotonda del Palazzo delle Esposizioni, quello spazio centrale di forma circolare progettato da Piacentini nel 1877, è per il polo contemporaneo romano il luogo per eccellenza di incontro e di dialogo. Ed è proprio in questo ambiente che è stata presentata alla stampa la stagione espositiva 2022 per le sedi dell’azienda speciale PalaExpo, non […]
Fore-edge Paintings | MACRO e Bibliotheca Hertziana, Roma

Bisogna risalire al X secolo per ritrovare le prime testimonianze di fore-edge painting, la tecnica di origine inglese che consisteva il bordo delle pagine di un libro: in un’epoca nella quale i libri venivano esposti orizzontalmente, i disegni realizzati sulla superficie delle pagine chiuse ne descriveva il contenuto o i tratti peculiari del propritario. Particolarmente […]
Il programma invernale di MACRO | Museo per l’Immaginazione Preventiva

Teatro, editoria, musica e design sono protagonisti dei quattro progetti espositivi del programma invernale di MACRO. Sito nel quartiere romano Salario-Nomentano in un ex complesso produttivo della Società Birra Peroni – raro esempio di archeologia industriale nella capitale -, il museo ha come obiettivo la sperimentazione artistica e culturale: il direttore Luca Lo Pinto definisce […]
Mario Diacono – La scrittura e l’arte | MACRO – Roma

La sezione ARITMICI del MACRO di Roma ospita fino al 24 ottobre Diaconia. La scrittura e l’arte, laprima mostra personale che un’istituzione museale dedica a Mario Diacono (Roma, 1930), Attraverso una selezione di pubblicazioni, documenti e opere, il progetto restituisce un percorso cangiante a dimostrazione della continua interazione tra arte e letteratura, così centrale nelle […]
Museo per l’immaginazione Preventiva AUTUNNO 2021 | MACRO – Roma

Si preannuncia un autunno caldo quello del MACRO di Roma, il nuovo Museo per l’immaginazione Preventiva che, sotto la direzione artistica di Luca Lo Pinto, continua a promuovere un programma espositivo composito all’insegna del ripensamento del display museale, unito a una dinamica aperta che rende il museo stesso costantemente permeabile. Ad aprire la stagione […]
Il programma estivo del Museo per l’Immaginazione Preventiva | MACRO – Roma

A un anno dal lancio della nuova direzione curatoriale di Luca Lo Pinto con il progetto Editoriale – che aveva l’obiettivo di mostrare al pubblico l’approccio metodologico sotteso a definire una gestione sperimentale e innovativa del museo, ripensato integralmente nella propria eminente funzione di spazio culturale – il Museo per l’Immaginazione Preventiva ha presentato il […]
Darren Bader, Bootlicker Suite #Supplemento | MACRO, Roma

Testo di Alessandra Caldarelli — Roma, Via di Montoro, Falegnameria Antonacci. Lo storico portone è chiuso, è ancora presto per veder arrivare i clienti che ogni giorno si recano qui, come in pellegrinaggio, sapendo di trovare quello che cercano. Qualcuno arriva, si mette in fila, nota un poster colorato, c’è una rappresentazione dello Stivale, ci […]