ATP DIARY

Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria | MACRO, Roma

Un museo dimenticato a memoria è un post scriptum forte della marcatura curatoriale di Luca Lo Pinto, una mostra pensata per essere speculare a Editoriale, la collettiva diffusa in tutto il museo con cui era stata aperta la nuova programmazione, dichiarandone le direzioni e gli sviluppi secondo un’impostazione per sezioni tematiche.

Allan Kaprow. Yard | MACRO, Roma

Il MACRO presenta la ri-messa in scena del celebre happening di Allan Kaprow, Yard, concepito nel 1961 in occasione della mostra collettiva Environments, Situations, Spaces per il giardino di sculture della galleria Martha Jackson di New York.

Elisabetta Benassi, Autoritratto al lavoro | MACRO – Roma

Attraverso la mostra, Benassi propone in maniera coerente un’articolata riflessione sul concetto stesso di retrospettiva, e per farlo costruisce un display chiamato a esercitare un ruolo fondamentale nell’organizzazione dello spazio intorno a un grande intervento installativo, in cui le opere sono elementi di una partitura più ampia.

The best exhibitions 2023 | Marta Silvi

A parte le mostre di cui ho scritto durante l’anno per varie riviste e che perciò sono già inserite tra i miei best di default, è arduo selezionare solo un paio su decine di mostre davvero incredibili dell’anno che sta per concludersi.Proverò a tracciare una mia breve classifica, non me ne vogliate, riducendo al minimo, […]

Emilio Prini …E Prini | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma

…E Prini è la retrospettiva che il MACRO dedica a Emilio Prini (1943, Brisino di Stresa – 2016, Roma), un affresco cronologico che attraverso un’estesa ricerca, in continuità con le collezioni istituzionali e private, italiane e internazionali, fornisce una visione approfondita di una figura tanto enigmatica quanto centrale. La mostra, frutto di una scrupolosa collaborazione […]

Alexander Brodsky, Arsenale Institute, Alvin Curran, Experimental Jetset | MACRO, Roma


Quattro nuove mostre aprono ufficialmente la stagione espositiva autunnale del MACRO, lanciando delle ottime premesse nel segno della ricercata tensione sperimentale che, da quattro anni, contraddistingue il museo e la sua programmazione; progetti-manifesto, per alcuni aspetti, che evidenziano un processo generativo in cui la ricerca e l’analisi critica conducono all’esplorazione delle frontiere meno battute del […]

Tuttacittà Roma: 32 gallerie unite per l’arte contemporanea

Si avvicina il weekend dedicato all’arte del 12-14 maggio a Roma: Tuttacittà Sono 32 le galleria che hanno aderito a questa grande ‘festa’ espositiva. Da una iniziale ‘ottima idea’, il progetto ha preso vita in questi ultimi mesi grazie al team di galleristi composto da Carla Chiarchiaro (ADA), Giulia Ruberti (Sant’Andrea de Scphis), Ilaria Leoni […]

Arte 2023 | Il Programma espositivo del MACRO

Ricchissimo il programma 2023 del MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma, tra palinsesti di mostre variegati, pubblicazioni editoriali, arti performative e talk. Otto ancora le mostre in corso inaugurate nel 2022: l’antologica di Diego Perrone Pendio piovoso frusta la lingua, fino al 19 marzo; il progetto dedicato all’agenzia readymades belong to everyone®, fondata dall’artista […]