ATP DIARY

Caterina De Nicola. Reek of past pitfalls | Istituto Svizzero Milano

Reek of past pitfalls è il titolo della personale di Caterina De Nicola all’Istituto Svizzero a Milano. Curata da Gioia Dal Molin e allestita fino al 16 aprile 2023, la mostra pone alcuni interrogativi sull’epoca post-moderna, osservando il “riflusso”, l’eterno ritorno che la contraddistingue. Caterina De Nicola inserisce nello spazio dell’Istituto Svizzero un’installazione site-specific: l’artista […]

Marie Matusz — FALL | Istituto Svizzero, Milano

Testo di Sofia Cisotto — Cinque grandi teche nere e delle voci metalliche accolgono il visitatore all’ingresso della nuova mostra inaugurata all’Istituto Svizzero di Milano. Fall è il titolo che l’artista, Marie Matusz, ha scelto. Fall come autunno e Fall come caduta, spiega la curatrice Gioia Dal Molin.  È sufficiente fare qualche passo in più, […]

Mai-Thu Perret, Real Estate | Istituto Svizzero, Roma

La casa come ambiente famigliare, come rifugio, come luogo in cui tornare, ma anche come spazio del conflitto, come gabbia. È questa la dualità esplorata da Mai-Thu Perret con la mostra Real Estate allestita tra le sale dell’Istituto Svizzero di Roma, tra quelle che erano le stanze proprio di una casa: Villa Maraini, dimora costruita […]

Guida alla censura del minimalismo: la rivoluzione kitsch di Jasmine Gregory

Testo di di Antonella Prasse — Chuck Palahniuk è un autore statunitense di radicato successo, celebre per la sua scrittura grottesca ai limiti dell’osceno e per il suo stile trasgressivo e politicamente scorretto.Entrando nella sala espositiva dell’Istituto Svizzero a Milano ho avuto l’impressione di camminare all’interno di un set cinematografico diretto da lui, una stilosa […]

Hannah Villiger – Works/Sculptural | Istituto Svizzero, Roma

Quella di Hannah Villiger all’Istituto Svizzero di Roma è la prima retrospettiva italiana dedicata all’artista, realizzata in continuità con l’Archivio e allestita seguendo delle linee di indirizzo metodologico che tengono conto delle cronologie e dell’importanza della ricostruzione con l’ausilio di materiali d’archivio, organizzati in modo da restituire una panoramica ampia su un’artista poco conosciuta in […]

Sudeuropa | Intervista con Maria Iorio e Raphaël Cuomo

Abbiamo intervistato Maria Iorio / Raphaël Cuomo in occasione dello screening di Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) nella rassegna Campi (21.10 – 02.12.2017) presso BACO – Base Arte Contemporanea Odierna. Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) esamina i modi in cui le politiche Europee e Italiane sull’immigrazione si materializzano riconfigurando lo spazio, il tempo e la quotidianità di Lampedusa, l’isola che occupa il […]