ATP DIARY

Collezione Maramotti | Programma 2024

Collezione Maramotti annuncia un ricco programma per il 2024 con tre esposizioni personali e una collettiva con opere d’archivio della Collezione, per lo più inedite al pubblico italiano. Si comincia con la personale del pittore torinese Manuele Cerutti, QUEM GENUIT ADORAVIT: la mostra raccoglie un nuovo corpus di dipinti e opere su carta che indagano […]

I (never) explain #164 | Beatrice Pediconi

Beatrice PediconiDiario di un Tempo Sospeso, 202043 emulsioni trasferite su carta per acquerelloCm 22,5×19 approx (ciascuna); dimensione totale: variabile Nell’arco di più di cinquant’anni, per l’esattezza 29.771 giorni, On Kawara ha creato dipinti, disegni, libri e registrazioni che esaminavano il tempo cronologico e la sua funzione come misura dell’esistenza umana. L’artista inizia a realizzare i “date […]

Giulia Andreani. L’improduttiva | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Gli archivi storici, con il loro patrimonio sopito di fotografie e documenti, sono la scenografia in cui si ambienta la ricerca artistica di Giulia Andreani (Mestre, 1985), che da tali coacervi di informazioni relative a figure e contesti dimenticati estrae con uno sguardo femminista storie significanti, per poi reinterpretarle in pittura attraverso gli strumenti compositivi […]

Ivor Prickett. No Home from War: Tales of Survival and Loss | Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti dedica, in occasione del Festival di Fotografia di Reggio Emilia 2023, una mostra retrospettiva al fotogiornalista irlandese Ivor Prickett. Nella prima sala della mostra è esposta Returning Home, una serie realizzata tra Croazia e Serbia nel biennio tra 2006 e 2008. Si tratta di stampe in formato quadrato realizzate con pellicola analogica. Particolarmente […]

Andriu Deplazes. Burning Green | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

I dipinti di Deplazes si presentano come finestre sulla vita di figure ectoplasmatiche di genere incerto, malinconiche e straniate, che abitano interni domestici angusti o paesaggi magnificenti. Nelle grandi composizioni figurative, in cui si riverberano temi d’attualità come lo sfruttamento della natura e l’atrocità della guerra, l’artista effonde tante reminiscenze dall’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento, da Pierre Bonnard al connazionale Ferdinand Hodler.

Dominique White è la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women 2022-2024

Il Max Mara Art Prize for Women 2022-2024, giunto alla sua nona edizione, è stato vinto dall’artista Dominique White (1993). Il premio, istituito da Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, ha lo scopo di sostenere artiste emergenti del Regno Unito e prevede per l’artista vincitrice un periodo di residenza in Italia della durata di […]

Jenna Gribbon. Mirages | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Nella Pattern Room della Collezione Maramotti, a partire dallo scorso 23 ottobre, una serie di miraggi dipinti proietta l’osservatore in una dimensione onirica, che cela un attacco diretto alla storia della pittura come espressione del patriarcato. Mirages (fino al 19 febbraio 2023) è la prima esposizione personale in un’istituzione europea di Jenna Gribbon (Knoxville, USA, […]

Emma Talbot. The Age / L’Età | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

“In che epoca viviamo? Tempi in cui tutto sembra andato in frantumi / Un’era ostile in cui il danno è parte della lingua di vili autorità / Che evocano storie in cui tu sei invisibile e che parlano di potere.” La narrazione di un futuro post-apocalittico, in cui la sopravvivenza del genere umano dipende dalla […]

L’Invincibile Estate di Fotografia Europea 2022

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. Il tema di quest’anno non poteva essere più suggestivo. L’edizione 2022 di Fotografia Europea – a cura di Walter Guadagnini e Tim Clark, visitabile fino al 12 giugno in varie sedi a Reggio Emilia – prende ispirazione da un componimento poetico di Albert Camus, […]